Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Pagina 24

Leggi e Normative - Pagina 24 di 84

Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?

Condomino può mettere i pannelli fotovoltaici nelle parti comuni senza l’ok dell’assemblea?

In un contesto condominiale, un singolo condomino può installare un impianto fotovoltaico su parti comuni dell'edificio, al servizio della propria abitazione, senza l'approvazione dell'assemblea dei condomini, a condizione che tali lavori non comportino modifiche alle aree comuni.

Continua a leggere

Aiuti di Stato: modalità recupero importi non spettantiAiuti di Stato: modalità recupero importi non spettanti

Aiuti di Stato: modalità recupero importi non spettanti

Nel testo della Legge di Bilancio 2023 sono state definite le regole per il recupero degli importi percepiti in eccedenza in riferimento agli Aiuti di Stato concessi per la pandemia da Covid-19.

Continua a leggere

Via libera al Decreto Aiuti quater: le novità dal Superbonus alle trivelleVia libera al Decreto Aiuti quater: le novità dal Superbonus alle trivelle

Via libera al Decreto Aiuti quater: le novità dal Superbonus alle trivelle

La Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Aiuti quater con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti, completando l'iter di approvazione del primo provvedimento del governo Meloni.

Continua a leggere

Casa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobiliCasa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobili

Casa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobili

L'Unione Europea sta per emettere una nuova direttiva che imporrà agli italiani e non solo, di dover spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030.

Continua a leggere

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligoAttestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.

Continua a leggere

Esenzione IMU: tutti i beneficiari e nuove tipologie di immobiliEsenzione IMU: tutti i beneficiari e nuove tipologie di immobili

Esenzione IMU: tutti i beneficiari e nuove tipologie di immobili

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, il Governo Meloni ha disposto l’estensione della misura che concede l’esenzione dal pagamento dell’IMU a favore di determinate tipologie di fabbricato.

Continua a leggere

Superbonus, utilizzo crediti per opere non ultimate: è truffa aggravataSuperbonus, utilizzo crediti per opere non ultimate: è truffa aggravata

Superbonus, utilizzo crediti per opere non ultimate: è truffa aggravata

In tema di Superbonus 110% e cessione del credito, come sappiamo, nel corso degli ultimi anni sono state scoperte numerose frodi che hanno portato alla perdita di diversi miliardi di euro ai danni dello Stato.

Continua a leggere

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.

Continua a leggere

Ok definitivo del Senato: la manovra è leggeOk definitivo del Senato: la manovra è legge

Ok definitivo del Senato: la manovra è legge

Il testo è stato approvato con 107 voti a favore, mentre il voto di fiducia sull'articolo 1 aveva ottenuto 109 voti a favore. Il Ministro Giorgetti ha dichiarato che "la missione è compiuta". L'opposizione ha espresso reazioni forti in merito, mentre il M5S lo ha definito "un pannicello caldo"

Continua a leggere

Superbonus 110%: Comunicazione ENEA in ritardo comporta decadenzaSuperbonus 110%: Comunicazione ENEA in ritardo comporta decadenza

Superbonus 110%: Comunicazione ENEA in ritardo comporta decadenza

La Comunicazione ENEA è un documento obbligatorio che si deve trasmettere entro un tempo massimo di 90 giorni dalla data di conclusione dei lavori agevolabili con il Superbonus 110%.

Continua a leggere

Manovra: Dal Superbonus alle pensioni, dal POS al Bonus Mobili, ecco le novitàManovra: Dal Superbonus alle pensioni, dal POS al Bonus Mobili, ecco le novità

Manovra: Dal Superbonus alle pensioni, dal POS al Bonus Mobili, ecco le novità

Questo venerdì è atteso il voto di fiducia agli emendamenti della Commissione di Bilancio della Camera, che verranno discussi in aula giovedì.

Continua a leggere

Consulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condonoConsulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condono

Consulta: illegittimità costituzionale legge 19 Regione Siciliana riaprente il condono

Attraverso la sentenza n. 252 del 2022, La Corte costituzionale ha ufficialmente dichiarato come illegittima la legge n.19/2021 della Regione Siciliana, che apportava modifiche ad un precedente disegno di legge.

Continua a leggere

Nuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euroNuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euro

Nuovo Codice appalti, ok del cdm: Via libera su appalto integrato e affidamento di lavori fino a 500mila euro

Il Consiglio dei Ministri, su proposta della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, ha approvato il Nuovo Codice appalti, che riforma il Codice dei contratti pubblici.

Continua a leggere

Bonus facciate e lavori non finiti: termine ultimo in bilico tra 2024 e 2027Bonus facciate e lavori non finiti: termine ultimo in bilico tra 2024 e 2027

Bonus facciate e lavori non finiti: termine ultimo in bilico tra 2024 e 2027

Il bonus facciate è una misura introdotta in occasione della Legge di Bilancio del 2020. Molti lavori iniziati rischiano di essere interrotti prima della loro naturale conclusione.

Continua a leggere

Superbonus, da gennaio parte la stretta delle SOASuperbonus, da gennaio parte la stretta delle SOA

Superbonus, da gennaio parte la stretta delle SOA

Dopo tante voci e indiscrezioni, sembra finalmente dietro l'angolo la rivoluzione SOA per i cantieri edili. Il Decreto Legge 21/2022 dello scorso 21 maggio all'articolo 21-bis, infatti, ha avuto qualche rallentamento ma nessun effetto diretto.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!