
La sanatoria delle costruzioni realizzate sulle coste siciliane tra il 1976 e il 1983 è diventata una questione di rilievo nazionale, e sembra che si stia avvicinando una soluzione.

Lo scioglimento del condominio può essere richiesto per diversi motivi, e può essere realizzato in tutti i casi nei quali sia possibile creare, da un fabbricato unico, degli immobili distinti e autonomi.

La modifica della destinazione d’uso delle parti comuni può essere approvata dall’assemblea coi quattro quinti dei partecipanti e i quattro quinti del valore dell’edificio.

La corretta esecuzione di lavori condominiali rappresenta una questione centrale per il buon funzionamento e la tutela del patrimonio dell'intera comunità dei condòmini.

Quando sorgono delle liti condominiali, è fondamentale sapere come procedere e a chi rivolgersi per presentare una causa contro il soggetto che ha commesso un atto illecito.

Con l'arrivo del freddo la domanda che risuona nelle menti di molti italiani è: "Quando posso accendere il riscaldamento?". Ecco tutte le informazioni necessarie riguardo l'accensione del riscaldamento per l'anno 2023

L’usucapione rientra tra i possibili metodi di acquisto di una proprietà. Vediamo come funziona e quali sono i diritti e i limiti che prevede.

Stando a quanto riportato dalle normative attualmente in vigore, è possibile collocare una canna fumaria sul lastrico solare senza incontrare alcun tipo di violazione condominiale.

Nel panorama delle controversie condominiali, la questione relativa alla proprietà e alla manutenzione dei lucernari. Quali sono i criteri per stabilire la natura condominiale o privata dei lucernari?

Uno dei problemi più frequenti che riguarda la vita condominiale è l'installazione di una canna fumaria. Vediamo cosa dicono le normative a riguardo.

La Comunicazione ASL è un documento che dev’essere trasmesso all’Azienda sanitaria competente nel territorio prima di iniziare qualsiasi tipologia di intervento edilizio. Vediamo quando è obbligatoria!

La normativa che disciplina il funzionamento dell’Ecobonus prevede che sia possibile, in caso di decesso del beneficiario, trasferire le quote residue che rimangono da fruire a favore dell’erede.

In un mondo sempre più digitalizzato e automatizzato, gli errori nel calcolo e nell'assegnazione dei crediti d’imposta possono avvenire. Tuttavia, è di fondamentale importanza sapere come affrontare queste situazioni.

Nel caso in cui uno o più condòmini si rifiutassero di contribuire alle spese, l’amministratore di condominio ha il potere di revocare il diritto all’utilizzo delle cose comuni?

L’acquisizione della proprietà garantisce senza dubbio diversi poteri e diritti a favore di chi acquista un bene, ma fino a che punto?