Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus e Bonus Facciate: gli OICR non possono accedervi

Superbonus e Bonus Facciate: gli OICR non possono accedervi

Superbonus e Bonus Facciate: gli OICR non possono accederviSuperbonus e Bonus Facciate: gli OICR non possono accedervi
Ultimo Aggiornamento:

Gli OICR non rientrano tra i beneficiari del Superbonus 110% e del Bonus Facciate. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate in una delle più recenti risposte agli interpelli datata 25 maggio 2021.

Il quesito è stato posto da una società per azioni riconosciuta come soggetto passivo IRES e IRAP, abilitata a svolgere operazioni di ristrutturazione, risanamento, riconversione, restauro e manutenzione per la valorizzazione di beni immobili.

Tale società, in quanto è a tutti gli effetti un OICR, non potrà accedere all’agevolazione Superbonus 110% né al Bonus Facciate. Vediamo perché.

Superbonus e Bonus Facciate: passivi IRES sempre ammessi?

Gli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) sono quegli enti che investono in attività e strumenti finanziari attraverso la gestione di fondi comuni secondo il principio della ripartizione dei rischi.

Stando alla risposta all’interpello n. 372 del 25 maggio 2021, tali organismi non possono beneficiare del Superbonus 110% né del Bonus Facciate. Questo vale per tutti i metodi con i quali è possibile ottenere gli incentivi, dunque la detrazione, lo sconto in fattura o la cessione del credito.

La società istante specifica di essere un OICR e di essere qualificata come società per azioni, dunque riconosciuta come soggetto autonomo sia dai soci che dalla società che ne gestisce il patrimonio. Afferma inoltre di essere un soggetto passivo IRES ai sensi dell’articolo 73 comma 3 del TUIR, e anche passivo IRAP ai sensi degli articoli 3 e 6 del decreto legislativo n. 446 del 15 dicembre 1997.

La società sostiene di aver acquistato un edificio nel 2019 suddiviso in varie unità accatastate in categoria D/1 (alberghi e pensioni con fine di lucro) e D/8 (grandi negozi o centri commerciali), inserito però in un contesto residenziale. Afferma anche che, in seguito ai lavori edilizi che intende effettuare, la destinazione d’uso verrà modificata andando a creare unicamente delle singole unità immobiliari da poi rivendere.

L’istante, certa per gli interventi di essere idonea ad usufruire del Superbonus 110% e del Bonus Facciate, chiede chiarimenti all’Agenzia delle Entrate in merito alla possibilità di beneficiare degli incentivi con la cessione del credito d’imposta.

OICR non rientrano tra i beneficiari degli incentivi

La risposta del Fisco all’interpello non è stata quella che la società istante si aspettava.

Le Entrate hanno chiarito infatti come non solo il soggetto in questione non sia idoneo ad ottenere gli incentivi tramite l’opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura, ma che in realtà non rientri proprio tra i beneficiari né del Superbonus 110% né del Bonus Facciate.

L’Agenzia specifica infatti che, nonostante la società sia passiva IRES, non è però soggetta alle imposte sui redditi né all’imposta regionale che si applica alle attività produttive, in quanto OICR.

E ricorda appunto, citando quanto stabilito nella circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020, che il “Superbonus non spetta ai soggetti che non possiedono redditi imponibili i quali, inoltre, non possono esercitare l’opzione per lo sconto in fattura o per la cessione del credito“.

L’Agenzia ritiene infine che lo stesso tipo di riguardo sia applicabile anche al Bonus Facciate, e afferma dunque che la società istante, così come tutte le altre OICR, non possa in alcun modo usufruire delle due agevolazioni.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
TAGS: bonus facciate, investimento collettivo, irap, ires, oicr, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!