Prorogato per due mesi il Bonus dell’INPS per Partite IVA, autonomi e Co.co.co. Le ultime notizie ci informano che l’importo concesso non sarà più di 600€ come è accaduto per il mese di marzo, ma aumenterà a 800€.
Claudio Boccaletti, Presidente di Lapam Confartigianato Modena-Reggio Emilia, esprime la sua frustrazione dopo le ultime decisioni prese dal Governo. Pensava che molte realtà del settore edilizio sarebbero state riaperte a questo punto.
Vista la grave emergenza che viviamo a causa del Coronavirus, molti incentivi previdenziali stanno prorogando le date di scadenza, tra questi troviamo anche l’APE Sociale.
A causa del Coronavirus, stiamo vivendo una crisi sanitaria senza precedenti. Come sappiamo però, sull'Italia pende ora anche una gravissima crisi economica. Fillea CGIL e Legambiente hanno stilato un piano di proposte per il rilancio del settore dell’edilizia, struttura portante dell’economia italiana.
Il settore dell’edilizia è stato, ed è, da sempre il palo portante dell’economia italiana. Ovviamente chi di dovere sta già ragionando sul da farsi. La filiera di edilizia e arredamento chiede l’attuazione del Piano Bridge.
Arriva direttamente dalla Consap la notizia che ci informa della sospensione dei Mutui sulla Prima Casa, anche per i cittadini che si trovano in stato di mora con i pagamenti.
La Regione Lazio ha preso delle ingenti misure per aiutare imprese e famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Covid-19. Vediamo quali sono i provvedimenti presi dalla Regione, e gli importanti stanziamenti previsti.
All'importo stanziato con il Decreto Cura Italia, che ammontava a 350 miliardi, si aggiunge adesso il nuovo Decreto Liquidità, che sblocca altri 400 miliardi a sostegno delle imprese.
Sono numerose le novità riguardanti il versamento dei contributi INPS per le imprese e i datori di lavoro. L’emergenza Coronavirus ha portato l’Istituto a rivedere più volte il modo di agire sul versamento dei contributi.
I vari decreti-emergenza istituiti per fronteggiare la lotta contro il Coronavirus hanno provveduto a regolamentare le misure d’urgenza per i datori di lavoro e i dipendenti che sono costretti a non lavorare in questo periodo.
Il virus dell’anno ha infettato in maniera disastrosa il mercato immobiliare. Il settore già era in crisi da tempo, ma adesso che tutto è bloccato e sospeso, sembra quasi che stia ricevendo il colpo finale.
Il Decreto Cura Italia ha introdotto delle misure al fine di sostenere molte fasce di lavoratori che, a causa dell’emergenza Coronavirus, stanno soffrendo la crisi di guadagno.
Una manovra senza precedenti quella adottata dal Governo italiano con il Decreto Cura Italia. Qualche ora fa il Consiglio dei Ministri ha ufficializzato l’operazione, il Premier Conte ha annunciato i dettagli nella conferenza stampa da Palazzo Chigi.
Novità per i titolari di Partita IVA in Regime Forfettario, che potranno usufruire del bonus registratore di cassa per adeguarsi alle nuove disposizioni in merito allo scontrino elettronico 2020.
La questione coronavirus è sulla bocca di tutti: scuole chiuse, limitazione alle aggregazioni e isolamento delle zone rosse. Non è ancora dato sapere quanto durerà questa condizione, ma si può già affermare che le ricadute negative a livello economico saranno inevitabili e di notevole portata.