
Il Bonus Verde concede una detrazione in misura pari al 36% delle spese sostenute per gli interventi di “sistemazione a verde” delle aree appartenenti a immobili già esistenti.

L'installazione di un cappotto termico migliora l'efficienza energetica, il comfort e protegge l'edificio, richiedendo però permessi specifici come la SCIA e attenzione nella scelta dei materiali e nella realizzazione.

L'acquisto di case all'asta offre opportunità economiche ma richiede cautela. È essenziale valutare rischi, costi aggiuntivi e seguire procedure legali per minimizzare sorprese e massimizzare i benefici.

Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è una manutenzione cruciale per garantire efficienza energetica, prolungare la vita dell'impianto e prevenire costosi guasti.

Con la Risoluzione n. 4/DF del 16 novembre 2023, il Dipartimento delle Finanze ha fornito importanti chiarimenti in merito, appunto, all’applicabilità dell’IMU ai fabbricati collabenti.

L'ampliamento del balcone richiede il Permesso di Costruire per conformarsi alle normative edilizie. Seguendo le procedure legali, è possibile valorizzare l'immobile e migliorare la qualità della vita.

Le opere di innovazione che possono essere installate in condominio sono tutte quelle finalizzate a migliorare o rendere più agevole per tutti l’utilizzo delle parti comuni.

La visura ipotecaria è cruciale per chi compra casa, offrendo dati su ipoteche e vincoli, garantendo trasparenza e sicurezza nelle transazioni e proteggendo investimenti nel complesso settore immobiliare.

Prima di acquistare una casa, è cruciale effettuare controlli su proprietà, ipoteche, conformità urbanistica, spese condominiali e classe energetica per garantire un investimento sicuro e privo di complicazioni legali o finanziarie future.

Il Bonus Ristrutturazione è un incentivo in ambito edile che agevola la realizzazione di interventi edilizi sugli immobili abitativi, ma consente anche di portare in detrazione le spese per l’acquisto di una casa ristrutturata.

Sono diverse le tasse sulla casa che devono essere pagate al comune, alcune di queste vengono imposte obbligatoriamente a livello nazionale, mentre per altre si lascia libera scelta ai comuni.

Il Bonus Acqua Potabile offre un credito d'imposta del 50% per sistemi di filtraggio e purificazione acqua. Disponibile per spese 2023, incentiva qualità dell'acqua e sostenibilità ambientale.

La rendita catastale determina le tasse sugli immobili, calcolata su dimensioni e tariffe d'estimo. Essenziale per calcolo IMU e ISEE, può essere rivalutata per corrispondere alle reali condizioni dell'immobile.

Il Bonus Barriere Architettoniche ammette, tra i lavori che possono beneficiare della detrazione al 75% delle spese sostenute, la possibilità di rifare il bagno nel rispetto dei criteri di progettazione imposti.

In un contesto legale sempre più complesso, il ruolo del notaio nella stipula dei contratti immobiliari assume un'importanza cruciale.