Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 4 di 168

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobileBonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Bonus ristrutturazioni e successione: attenzione alla detenzione dell’immobile

Chi rinuncia all’eredità perde il diritto a beneficiare delle detrazioni residue del bonus ristrutturazioni, anche se continua ad abitare l’immobile. Serve essere eredi con detenzione materiale dell’immobile.

Continua a leggere

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TARAbusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Abusi edilizi in condominio: demolizione parziale secondo il TAR

Una sentenza del TAR Lazio chiarisce quando un intervento edilizio si considera abusivo, distinguendo tra modifiche interne e aumenti di volume. Accolto il ricorso solo per i tramezzi non strutturali.

Continua a leggere

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizioPergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Pergotende: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti tra arredo e abuso edilizio

Una sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che le pergotende con vetrate scorrevoli, prive di impianti e volumetria, rientrano nell’edilizia libera, rafforzando i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibileQuando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Quando un gazebo diventa abuso edilizio: non basta dire che è amovibile

Il TAR Sicilia ha confermato la necessità del permesso di costruire per opere come gazebo, recinzioni e cancelli, rigettando il ricorso basato sull’edilizia libera e sull’errore catastale.

Continua a leggere

Decreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapereDecreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapere

Decreto Salva Casa: aggiornati i moduli edilizi, ecco cosa devi sapere

Aggiornati i modelli SCIA, CILA e Permesso di Costruire per adeguarsi al decreto “Salva Casa”: più chiarezza su sanatorie, tolleranze edilizie, destinazioni d’uso e documentazione da allegare.

Continua a leggere

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadinoDemolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Demolizione annullata dal TAR: mancava l'avviso al cittadino

Il TAR Lazio conferma il diniego di condono per un’opera in area vincolata, ma annulla la demolizione per mancanza di contraddittorio, valorizzando il diritto alla partecipazione.

Continua a leggere

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si puòInstallare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Installare una pergotenda senza permessi: ecco quando si può

Il TAR Campania annulla un’ordinanza di demolizione per una pergotenda, riconoscendola come edilizia libera, esente da permesso e autorizzazione paesaggistica. Chiariti i limiti e i diritti dei cittadini.

Continua a leggere

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novitàTutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Tutto sul credito d’imposta ZES: scadenze, requisiti e novità

Le imprese che investono nel Mezzogiorno tra gennaio e novembre 2025 possono accedere al credito ZES, seguendo specifiche modalità di comunicazione, documentazione e compensazione fiscale tramite modello F24.

Continua a leggere

Porta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle EntratePorta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle Entrate

Porta blindata: quando e come si può detrarre il costo secondo l’Agenzia delle Entrate

L’installazione di una porta blindata è detraibile al 36% come misura contro atti illeciti, con un tetto di 48.000 euro, se documentata e ripartita in 10 quote annuali.

Continua a leggere

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotettoQuando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

Quando l'abuso edilizio diventa legittimo: il caso del sottotetto

La sentenza del TAR Emilia-Romagna chiarisce che, in presenza di norme mutate, un abuso edilizio formale può non giustificare la demolizione, privilegiando sicurezza e interesse pubblico attuale.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!