Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 3 di 168

Bonus ristrutturazione: la destrazione resta al venditore o passano all’acquirente?Bonus ristrutturazione: la destrazione resta al venditore o passano all’acquirente?

Bonus ristrutturazione: la destrazione resta al venditore o passano all’acquirente?

La normativa consente al venditore di un immobile ristrutturato di mantenere le detrazioni fiscali residue del bonus ristrutturazione, purché l’accordo sia formalizzato nel rogito o in scrittura privata autenticata.

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice bastaImpianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Impianto fotovoltaico rimosso per il colore dei pannelli? Il TAR dice basta

Il TAR Marche ha annullato un regolamento comunale che imponeva un colore generico ai pannelli fotovoltaici nei centri storici, tutelando il diritto dei cittadini alla chiarezza normativa.

Continua a leggere

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di StatoAbusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

Abusi edilizi e canne fumarie: quando il nuovo proprietario non è responsabile, il chiarimento del Consiglio di Stato

La sentenza chiarisce che un’opera edilizia non è abusiva se realizzata prima delle nuove norme. Il proprietario attuale è responsabile degli abusi, ma può difendersi dimostrandone l’anteriorità.

Continua a leggere

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si toccaPignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Pignoramento: debiti sotto i 5.000 euro? La casa non si tocca

Il decreto Bollette introduce tutele per soggetti vulnerabili contro il pignoramento, nuove regole sull'autoproduzione di energia, chiarimenti fiscali sulle auto aziendali e richieste di maggiore trasparenza nelle bollette.

Continua a leggere

Certificati bianchi annullati: quando il progetto non bastaCertificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

Certificati bianchi annullati: quando il progetto non basta

Una sentenza del TAR Lazio conferma la revoca di incentivi TEE a due imprese, evidenziando l’importanza della coerenza progettuale e dell’addizionalità nel sistema dei certificati bianchi.

Continua a leggere

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle EntrateCedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Cedolare secca e contributo per affitto ridotto: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il contributo comunale per la riduzione del canone di locazione è fiscalmente rilevante come reddito fondiario e può rientrare nel regime della cedolare secca al 10%, se sussistono i requisiti.

Continua a leggere

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonalePiscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Piscina interrata: serve il permesso di costruire? non conta la superficie, ma la diagonale

Una sentenza innovativa chiarisce quando una piscina può essere considerata pertinenza edilizia: dimensioni, funzione e contesto determinano la necessità del permesso di costruire o meno.

Continua a leggere

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomiBonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Bonus Barriere architettoniche: 75% di detrazione anche senza accessi autonomi

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate sul calcolo del limite di spesa per la detrazione 75% in un complesso con due edifici distinti e accessi comuni. Spettano 50.000 € per edificio.

Continua a leggere

Fotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivoFotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivo

Fotovoltaico e PNRR: quando sbagliare la domanda costa l’incentivo

Un imprenditore agricolo viene escluso dal contributo PNRR per un errore formale: il TAR Lazio conferma la rigidità delle regole, anche quando l’intento è legittimo.

Continua a leggere

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

Proprietario o comodatario: chi risponde per l’abuso condominiale?

La Corte d’Appello chiarisce responsabilità e limiti nell’uso di parti comuni condominiali, evidenziando doveri del comodante e criteri per ottenere il risarcimento.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!