Il contribuente può beneficiare di due agevolazioni fiscali distinte nella dichiarazione di successione per beni in comuni montani, purché rispetti i requisiti e alleghi la documentazione necessaria.
Una sopraelevazione contestata viene giudicata legittima dal TAR Sicilia, che chiarisce i limiti del diritto alla luce, alle distanze tra edifici e alla vista panoramica.
Il TAR Campania ha respinto il condono per trasformazioni edilizie successive alla domanda, ribadendo l’obbligo di conservare lo stato originario e l’insanabilità di abusi stratificati nel tempo.
Una sentenza chiarisce che un terreno può essere acquisito da un Comune senza indennizzo monetario, se esiste un accordo urbanistico valido basato sull’attribuzione di diritti edificatori compensativi.
Il TAR Lombardia ribadisce che la monetizzazione dei parcheggi è una facoltà discrezionale del Comune, subordinata all’interesse pubblico. Un caso esemplare tra regole urbanistiche e diritti associativi.
La legge 80/2025 introduce il reato di occupazione arbitraria di immobile abitativo, prevede pene severe e una procedura rapida per il rilascio, garantendo tutele e controllo giudiziario.
Nuove aliquote per Ecobonus, Sismabonus e Superbonus dal 2025. Detrazioni ridotte, premi per abitazione principale e stop agli incentivi per caldaie a gas. Serve attenzione a scadenze e documenti.
Nei contratti senza cedolare secca, l’adeguamento Istat va indicato manualmente nel 730 precompilato. In caso contrario, il canone resta invariato. Con cedolare secca l’adeguamento non è mai ammesso.
La Cassazione ha annullato una condanna per rumori da ristrutturazione, ribadendo che serve prova concreta del disturbo arrecato a più persone, non bastano supposizioni o testimonianze isolate.
Scadenza IMU 2025: chi deve pagarla, su quali immobili, come calcolarla, come e dove versarla, cosa succede in caso di ritardo e novità su aliquote e piattaforme digitali.