La trasformazione del tetto in terrazza è un intervento edilizio complesso che richiede l'osservanza di specifici regolamenti e procedure tecniche.
Nell'intricato mondo dei condomini, la questione della proprietà e della manutenzione del tetto spesso genera dubbi.
La manutenzione dei condomini è un argomento che richiede la massima attenzione, soprattutto quando si parla di rifacimento del tetto.
Con la Nota di chiarimento pubblicata in data 7 marzo 2022, l’ENEA fornisce alcuni chiarimenti in merito all’applicazione del Superbonus 110% per quanto riguarda l’intervento di coibentazione dei tetti non riscaldati.
È possibile usufruire del Superbonus 110% per demolire un tetto esistente, ricostruirlo e poi realizzare un nuovo locale sovrastante?
Come ben sappiamo, il Superbonus 110% ammette la coibentazione dell’edificio come intervento trainante, ovvero principale. Restando unicamente nell’ottica dell’installazione del cappotto termico, tale intervento consente l’esecuzione di altri lavori sulla facciata?
La ricercatezza è sicuramente una delle caratteristiche che rendono un ambiente memorabile e degno di nota. Sono molti gli elementi in grado di donare originalità a interni ed esterni e i rivestimenti in pietra sono ideali per dare un tocco rustico ed elegante ad ogni superficie.
L'impermeabilizzazione del tetto rientra tra gli interventi che possono essere classificati come coibentazione con il Superbonus 110%?
Da BMI Wierer un’utile guida per fare chiarezza sulla scelta della copertura ideale e beneficiare delle detrazioni fiscali
Le tegole per la copertura del tetto rappresentano una scelta fondamentale nella costruzione di una struttura. Ne esistono di tantissime tipologie, forme e dimensioni. E in base alla scelta, si possono ottenere differenti vantaggi a seconda di quali sono le proprie esigenze.