Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Casa » Trasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficace

Trasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficace

Trasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficaceTrasformare il tetto in una terrazza: come realizzare un intervento edilizio sicuro ed efficace
Ultimo Aggiornamento:

La trasformazione del tetto in terrazza è un desiderio che molti condividono. Questo tipo di ristrutturazione offre infatti la possibilità di avere uno spazio esterno privato, un’oasi personale di pace e tranquillità, in un condominio che, per definizione, appartiene a tutti i residenti.

Tuttavia, ci sono diverse leggi e regolamenti da rispettare e varie considerazioni da fare prima di intraprendere un tale progetto.

Condizioni per la trasformazione del tetto in terrazza

Prima di procedere con l’opera di trasformazione del tetto in terrazza, è necessario assicurarsi che tutte le condizioni legali siano soddisfatte. In termini semplici, è possibile procedere con la trasformazione del tetto in terrazza solo se la “funzione di copertura e protezione delle strutture sottostanti” del tetto viene garantita.

La Cassazione, per un lungo periodo, ha ritenuto che non fosse possibile costruire una terrazza sul tetto condominiale per l’uso esclusivo di un singolo condomino. Tuttavia, le cose sono cambiate in modo significativo negli ultimi anni, e ora questo divieto non esiste più.

Infatti, secondo la giurisprudenza, il condomino che è proprietario dell’appartamento sottostante al tetto condominiale può trasformare una porzione di esso in terrazza a certe condizioni:

  1. La trasformazione in terrazza personale non deve alterare la funzione tipica del tetto, ovvero la copertura delle strutture sovrastanti, la coibentazione termica e la protezione del piano di calpestio.
  2. Non deve modificare in modo significativo l’estensione del bene.

Per una maggiore comprensione, si possono consultare le sentenze della Corte di cassazione:

  • n° 2126 del 29/01/2021;
  • n° 14107 del 03/08/2012;
  • n° 4256 del 21/02/2018;

Permesso di costruire: un passaggio obbligatorio

Chiunque intenda trasformare il tetto in terrazza deve necessariamente richiedere un Permesso di Costruire al Comune in cui l’edificio è ubicato. Questo è dovuto al fatto che, dal punto di vista tecnico, la trasformazione del tetto è considerata un intervento di ristrutturazione edilizia poiché altera forma, sagoma, volume, superficie e destinazione d’uso rispetto al progetto iniziale.

Leggi anche: Permesso di Costruire: costi, tempistiche e quando serve

Seguirà una verifica da parte di un perito tecnico incaricato dal Comune, mirata ad accertare la sicurezza strutturale della terrazza di nuova costruzione. Gli aspetti controllati riguardano la statica, l’impermeabilizzazione e le vie di accesso come scale e ascensori.

Passaggi tecnici per la trasformazione del tetto in terrazza

È importante capire che la trasformazione del tetto in terrazza è una ristrutturazione edilizia a tutti gli effetti. Modifica la volumetria complessiva dell’edificio e crea un organismo edilizio diverso dal precedente. A seconda degli interventi, sarà necessario procedere con una SCIA oppure richiedere il Permesso di Costruire al Comune di riferimento.

Un altro aspetto da non sottovalutare riguarda la variazione dei carichi gravitazionali e, di conseguenza, il carico di fondazione. Questa verifica rientra nella valutazione della sicurezza dell’edificio rispetto ai criteri antisismici previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) del 2018.

È essenziale che la terrazza sia sicura e praticabile. Per questa ragione, sono necessari alcuni interventi, come l’adeguamento della pavimentazione e la costruzione del parapetto. La pavimentazione dovrebbe essere resistente al calpestio e anti-scivolo, mentre il parapetto dovrebbe avere un’altezza minima di 100 cm.

Conclusione

La trasformazione del tetto in terrazza offre molte opportunità, ma è un intervento che richiede grande attenzione e la corretta osservanza di tutte le leggi e i regolamenti applicabili. Con una pianificazione adeguata e un’approfondita comprensione delle implicazioni, questo desiderio può diventare una realtà, portando un valore aggiunto alla propria abitazione e migliorando la qualità della vita.

Richiedi informazioni per Casa, Condomini, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibileAcquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

23/08/2023 08:55 - L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività turistico-ricettive deve essere considerato fiscalmente allo stesso modo di un immobile strumentale.
Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentualiEcobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

03/08/2023 11:37 - Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di [..]
Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

Parapetto del balcone condominiale: è possibile alzarlo?

03/08/2023 11:21 - Non di rado accade che un condomino desideri alzare il parapetto del proprio [..]
TAGS: condominio, terrazza, tetto

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!