Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » scia » Pagina 2

Archivio tag Scia - Pagina 2 di 3

Installare un gazebo in condominio: norme e procedureInstallare un gazebo in condominio: norme e procedure

Installare un gazebo in condominio: norme e procedure

L'installazione di un gazebo in contesto condominiale richiede una pianificazione attenta, che tenga conto delle normative edilizie e del codice civile.

Continua a leggere

Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222

Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222

Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 222 - Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, Segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell'articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Continua a leggere

PDC e SCIA: possibile impugnare l’efficacia del titolo edilizio?PDC e SCIA: possibile impugnare l’efficacia del titolo edilizio?

PDC e SCIA: possibile impugnare l’efficacia del titolo edilizio?

Che cosa accadrebbe nel caso in cui il vostro vicino di casa ottenesse dei titoli edilizi (qui PDC e SCIA) per degli interventi edilizi che voi ritenete illegittimi o dannosi per la vostra proprietà?

Continua a leggere

Super SCIA: come funziona, nuovi chiarimenti dal TARSuper SCIA: come funziona, nuovi chiarimenti dal TAR

Super SCIA: come funziona, nuovi chiarimenti dal TAR

Il TAR Bari fornisce nuove spiegazioni riguardo all’applicazione e al “potere” della Super SCIA, a confronto con le caratteristiche relative al Permesso di Costruire.

Continua a leggere

Superbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazioneSuperbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazione

Superbonus e CILA: chiarimenti sulla compilazione

Con l’approvazione del DL Semplificazioni/Recovery, in vigore dal 1° giugno 2021, il Superbonus 110% è stato ovviamente semplificato ma anche rivoluzionato. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Installazione fotovoltaico: quando non è edilizia liberaInstallazione fotovoltaico: quando non è edilizia libera

Installazione fotovoltaico: quando non è edilizia libera

L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell’edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.

Continua a leggere

Cancello privato: serve autorizzazione edilizia?Cancello privato: serve autorizzazione edilizia?

Cancello privato: serve autorizzazione edilizia?

Per installare un cancello privato è necessario richiedere l’autorizzazione edilizia? Di seguito approfondiremo le più rilevanti, e vedremo quando questo tipo di manufatto rientra nell’edilizia libera, quando necessita della SCIA, e quando del PDC.

Continua a leggere

Demolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetriaDemolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetria

Demolizione e ricostruzione: niente oneri se si rispetta la volumetria

L'intervento di demolizione e ricostruzione non comporta il pagamento di oneri se rispetta la stessa volumetria dell’edificio precedente. Allo stesso modo però, si evince che gli oneri saranno dovuti per la parte di volumetria “in eccesso”. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) - A cosa serve, come si presenta e i costiComunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) - A cosa serve, come si presenta e i costi

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) - A cosa serve, come si presenta e i costi

La cosiddetta CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) è una pratica edilizia molto importante ed è disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 380/2001. Vediamo a cosa serve, come richiederla e il suo costo.

Continua a leggere

Testo Unico Edilizia: La guida completaTesto Unico Edilizia: La guida completa

Testo Unico Edilizia: La guida completa

Il nuovo Testo Unico dell'Edilizia, la cui bozza completa è prevista entro la metà di luglio, nasce con l'obiettivo di riorganizzare in maniera efficace il corpus normativo fino ad ora presente nel settore delle costruzioni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!