Il recente regolamento sulla tassa dei rifiuti (Tari), approvato dal Consiglio Comunale di Roma, ha introdotto numerose innovazioni per semplificare e migliorare l'efficienza della gestione dei rifiuti.
Il sindaco di Roma Gualtieri, l'assessore al patrimonio Tobia Zevi e il presidente della commissione consiliare che si occupa di politiche abitative, hanno presentato un piano strategico di tre anni che mira a risolvere i problemi legati al diritto all'abitare a Roma.
Nella giornata di oggi, 1 Dicembre, è stata presentata un'ordinanza che definisce l'apertura della manifestazione d'interesse correlata alla realizzazione di un termovalorizzatore a Roma.
Presentata formalmente la candidatura della città capitolina come sede ospitante per l'Expo 2030. Candidatura che incassa il parere favorevole anche da parte degli attuali governanti, con Fratelli d'Italia che dichiara il massimo sostegno alla Capitale.
In previsione di un calo delle temperature significativo, il Comune di Roma ha deciso di anticipare la possibilità di accendere i riscaldamenti.
Il piano anti spreco del primo cittadino di Roma, Roberto Gualtieri, parte dai riscaldamenti: accensione a Novembre inoltrato, meno ore durante la giornata, ma anche temperature più moderate
Finalmente attiva a Roma la Piattaforma SUE, che consentirà di sbrigare le pratiche relative al Condono edilizio, interamente on-line. Vediamo come funziona la nuova piattaforma SUE.
Nel 2019, il dipartimento di Programmazione e attuazione urbanistica di Roma Capitale aveva indetto delle linee guida per una valutazione uniforme del prezzo massimo di cessione in edilizia agevolata. Il TAR Lazio però ha accolto il ricorso di una società edilizia contro tale determinazione dirigenziale.
Quando si tratta di costruire una nuova struttura di qualsiasi tipo, è necessario informarsi per bene su cosa dicono le leggi italiane in merito. Così da evitare il rischio di incorrere in un abuso edilizio, reato sia amministrativo che penale.
Il MEF ha divulgato i risultati dell’operazione “Cassandra”. Ciò che è emerso ha portato alla luce i sospetti che le autorità nutrivano da tempo, ovvero l’esistenza di rapporti di corruzione legati alle gare appalti a Roma