Edilizia.com
Edilizia.com

Roma, sindaco Gualtieri: termovalorizzatore entro l’estate 2026

Nella giornata di oggi, 1 Dicembre, è stata presentata un’ordinanza che definisce l’apertura della manifestazione d’interesse correlata alla realizzazione di un termovalorizzatore a Roma.

Roma, sindaco Gualtieri: termovalorizzatore entro l’estate 2026 Roma, sindaco Gualtieri: termovalorizzatore entro l’estate 2026
Ultimo Aggiornamento:

Nella giornata di oggi, 1 Dicembre, è stata presentata un’ordinanza che definisce l’apertura della manifestazione d’interesse correlata alla realizzazione di un termovalorizzatore a Roma.

Quest’ultimo sarà costruito in una zona industriale, composta da una decina di ettari, a Santa Palomba.

Questa notizia è stata resa pubblica dal sindaco di Roma Gualtieri, ciò considerando che ricopre pure il ruolo di commissario in veste straordinaria di governo, in occasione di un evento importante come quello del Giubileo. L’annuncio è avvenuto nel corso della presentazione, riguardante l’approvazione decisiva sul programma dei rifiuti.

Inoltre Gualtieri ha voluto aggiungere un dettaglio molto importante, ovvero la data collegata all’operatività di tale impianto. In base a ciò che è stato deciso, il termovalorizzatore dovrà risultare già in piena attività nella stagione estiva del 2026.

E’ la prima volta che la città romana dispone di un piano correlato ai rifiuti per far sì che la città possa diventare del tutto indipendente.

Advertisement - Pubblicità

La durata della manifestazione d’interesse e il bando

La manifestazione avrà una durata complessiva di 90 giorni, chiedendo l’uso di strumenti d’avanguardia che permettono di tutelare l’ambiente circostante.

La manifestazione d’interesse offre l’apertura a soggetti di tipo pubblico e non privato. In più coloro che andranno ad aggiudicarsi la gara, dovranno rispettare i parametri stabiliti e assicurare un costo concorrenziale. Quindi dovrà corrispondere a una cifra minore, rispetto a quella che attualmente Ama paga, per inviare i rifiuti fuori città.

Il tutto, dunque, deve avere come scopo finale quello di poter contare su un considerevole calo della tariffa sui rifiuti.

La costruzione di questo impianto avverrà mediante un sistema di project financing. Quest’ultimo è una forma di finanziamento che si può usare per la pubblica utilità, come in questo caso. Difatti si fonda sull’uso delle risorse alternative a quelle statali. Ciò è fattibile quando si vanno a coinvolgere dei soggetti privati.

La realizzazione del termovalorizzatore dovrà essere fatta su un terreno concesso a chi si occuperà della costruzione e sarà completamente finanziato dal vincitore della gara. Ne consegue che, in questo caso, non è previsto l’uso di soldi pubblici.

Advertisement - Pubblicità

Non è prevista una discarica connessa al termovalorizzatore

Questo progetto permette di evitare la soluzione opzionale rappresentata da una discarica da un milione di tonnellate. Difatti è stata presa questa decisione proprio perché, grazie alla presenza di un termovalorizzatore e di ulteriori impianti, si potrà arrivare a una discarica zero.

Comunque il sindaco ha voluto rassicurare tutti, sostenendo che già a partire dall’anno prossimo si avrà la possibilità di diminuire il quantitativo di rifiuti all’interno della discarica.
Aggiungendo al suo discorso che questa è una giornata da ricordare visto che, per via di tale progetto, Roma ha l’opportunità di potersi riscattare sul problema dei rifiuti.

Advertisement - Pubblicità

Non si tratta di un argomento della Regione

Il sindaco Gualtieri sostiene che, in qualità di commissario di Governo, non è assolutamente tenuto a occuparsi di alleanze a livello regionale. Oltre ciò, questa tematica non è inclusa nel settore di competenza regionale. Da questo si può dedurre che non deve esserci una divisione, nella maggioranza della Regione Lazio. Infine le ordinanze mostrano il marchio della presidenza del consiglio e la firma del sindaco.

Gualtieri ha concluso il suo discorso ai giornalisti, annunciando che prossimamente ci sarà la firma con varie ditte, per assicurare fino all’inaugurazione del moderno impianto, tutti gli sblocchi riguardanti i rifiuti.



Richiedi informazioni per Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: discarica, roma, termovalorizzatore
Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!