Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Tasse e Imposte » TARI: tre rate, l’innovazione digitale e la domiciliazione bancaria

TARI: tre rate, l’innovazione digitale e la domiciliazione bancaria

TARI: tre rate, l’innovazione digitale e la domiciliazione bancariaTARI: tre rate, l’innovazione digitale e la domiciliazione bancaria
Ultimo Aggiornamento:

Il recente regolamento sulla tassa dei rifiuti (Tari), approvato dal Consiglio Comunale di Roma, ha introdotto numerose innovazioni per semplificare e migliorare l’efficienza della gestione dei rifiuti.

L’assessore Sabrina Alfonsi ha sottolineato come queste modifiche siano finalizzate a modernizzare la gestione del tributo e a rendere più agile l’azione amministrativa comunale.

Un sistema di pagamento più flessibile e digitale

Una delle novità più rilevanti riguarda le modalità di pagamento della tariffa. Ora è possibile suddividere il pagamento in tre rate, con le seguenti scadenze:

  • 30 Aprile
  • 31 Agosto
  • 30 Novembre.

Questo offre ai cittadini una maggiore flessibilità e facilità nel gestire i propri pagamenti. Per chi preferisce il metodo di pagamento tradizionale, resta la possibilità di effettuare un pagamento unico entro il 30 Aprile.

La rivoluzione digitale fa il suo ingresso anche nella gestione dei rifiuti con l’adozione di sistemi di pagamento online. L’articolo 22 del nuovo regolamento prevede l’invio di bollettini via posta elettronica certificata sia per le utenze domestiche che non domestiche. Questo offre numerosi vantaggi, tra cui una riduzione dei costi operativi e una semplificazione nella gestione contabile.

Inoltre, è stata riattivata la possibilità di domiciliazione bancaria, sia per le utenze domestiche che non domestiche. Questo consente un pagamento automatico delle bollette, eliminando la necessità di effettuare pagamenti manuali e facilitando ulteriormente la gestione dei pagamenti per i cittadini.

Tariffa rifiuti invariata per il 2024

Nonostante l’aumento previsto dei costi dello 0,63%, la tariffa per i servizi di igiene urbana rimarrà invariata per il 2024. Questo è stato possibile grazie ai risultati ottenuti nella lotta all’evasione fiscale, che hanno permesso di annullare l’aumento previsto senza necessità di incrementare la tariffa per i cittadini romani.

Critiche e suggerimenti dall’opposizione

Nonostante le nuove misure siano state accolte positivamente, ci sono state alcune critiche e suggerimenti da parte dell’opposizione. Tra le preoccupazioni espresse, la necessità di una maggiore equità delle tariffe e la ricerca di standard di qualità del servizio di raccolta rifiuti più alti.

In conclusione, il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente ed efficace dei rifiuti a Roma. Queste misure semplificano la vita dei cittadini e delle imprese, migliorano l’efficienza dell’amministrazione comunale e, soprattutto, promuovono un approccio più sostenibile alla gestione dei rifiuti.

Richiedi informazioni per Notizie, Tasse e Imposte

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

Dichiarazione IMU: scadenza al 28 settembre, per chi è obbligatoria?

26/09/2023 11:51 - La Dichiarazione IMU è un documento che dev’essere trasmesso in via telematica o presentato obbligatoriamente solo quando sono state conseguite nell’immobile determinate modificazioni che non siano immediatamente conoscibili dal Comune.
Regime forfetario: attenzione al quadro RS incompletoRegime forfetario: attenzione al quadro RS incompleto

Regime forfetario: attenzione al quadro RS incompleto

21/09/2023 08:55 - L'Agenzia delle Entrate ha inviato una comunicazione specifica per coloro che, [..]
IMU 2021 e 2022: ravvedimento per ritardatari entro 28 settembreIMU 2021 e 2022: ravvedimento per ritardatari entro 28 settembre

IMU 2021 e 2022: ravvedimento per ritardatari entro 28 settembre

11/09/2023 10:30 - L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un obbligo fiscale fondamentale, e chi non lo [..]
Guida al credito di imposta per sponsorizzazioni sportive 2022-2023Guida al credito di imposta per sponsorizzazioni sportive 2022-2023

Guida al credito di imposta per sponsorizzazioni sportive 2022-2023

28/08/2023 14:45 - Dall'1 agosto 2023, la [..]
TAGS: roma, tari, tassa dei rifiuti

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!