Il TAR conferma il potere del GSE di revocare incentivi energetici già concessi in caso di documentazione carente, tutelando l’interesse pubblico e la correttezza della spesa statale.
Una sentenza del TAR Lazio conferma la revoca di incentivi TEE a due imprese, evidenziando l’importanza della coerenza progettuale e dell’addizionalità nel sistema dei certificati bianchi.
Il Conto Termico 3.0 amplia beneficiari e interventi ammissibili, incentivando efficienza energetica, fotovoltaico con accumulo e mobilità sostenibile, con incentivi al 100% per piccoli comuni ed edifici pubblici essenziali.
La deliberazione 457/2024/R/EFR dell’ARERA introduce una graduale uscita dal regime di scambio sul posto e promuove l'adozione del ritiro dedicato, facilitando la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e semplificato.
Il Decreto Fer X regola gli incentivi per le energie rinnovabili, stabilendo meccanismi per impianti di diverse dimensioni, con modifiche ai prezzi di aggiudicazione e ai tempi di accesso agli incentivi.
Lo Scambio sul Posto è un meccanismo vigente dal 2005 che consente ai titolari di impianti fotovoltaici di compensare l'energia immessa in rete con quella consumata. Vediamo come funziona.
Il reddito energetico 2024 offre alle famiglie a basso reddito un contributo a fondo perduto per l'installazione di pannelli solari, promuovendo l'accesso alle energie rinnovabili e sostenendo la transizione verde.
Esistono diversi incentivi per l’installazione dell’impianto fotovoltaico con il GSE (Gestore Servizi Energetici). Vediamo come funzionano e quale conviene scegliere!
In data 22 dicembre 2023 è stato pubblicato il nuovo Regolamento che definisce i vari tipi di violazione e le conseguenti percentuali di decurtazione degli incentivi GSE.
Il Conto Termico è un’agevolazione concessa dall’ente statale GSE, che mira ad incentivare la realizzazione di interventi di efficientamento energetico negli edifici e la produzione di energia pulita tramite impianti alimentati a fonti rinnovabili.