La Regione Lombardia aumenta il budget disponibile per il Piano Anti Incendio Boschivo. Nel 2019 sono stati stanziati circa 800 mila euro. Per il 2020 invece, si prevedono cifre ben più grosse.
Il Conto Termico 2020, conosciuto anche come Conto Termico 2.0, comprende una serie di incentivi messi a disposizione dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). È destinato a soggetti privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni che effettuano interventi volti a migliorare l’efficientamento energetico di un edificio su impianti di piccole dimensioni.
Al via il maxi programma in Emilia-Romagna volto alla rigenerazione urbana del territorio, al fine di incrementare la disponibilità di alloggi di edilizia residenziale sociale e pubblica. Per il progetto, la Regione stanzia 21 milioni di euro complessivi.
Visto l'accordo tra il MIT (Ministero delle Infrastrutture e del Trasporti) e la Conferenza Stato-Regioni, è stata approvata l’erogazione di 250 milioni di euro da ripartire tra tutte le regioni italiane.
Come ben sappiamo, nonostante nel nostro Paese la disoccupazione stia diminuendo, ci sono ancora molte zone d’Italia in cui trovare un lavoro regolare sembra quasi un miraggio. Per ovviare a questo problema, il Bonus Donne Disoccupate 2020 ha ottenuto la proroga anche per l’anno che viene.
Il Consiglio dei Ministri dichiara lo stato di emergenza per le 12 regioni che nell'ultimo periodo hanno subìto gravi danni causati dal maltempo. La delibera del CdM è avvenuta in data 14 novembre 2019. In favore dell’emergenza, sono stati stanziati i primi 100 milioni di euro.
Confermato il Piano che prevede un nuovo stanziamento di denaro a favore degli istituti scolastici. L’importo è di 98 milioni di euro finanziati da parte di tutti gli enti coinvolti nell'istituto giuridico Conferenza Unificata.
Durante la Conferenza Stato-Regioni, tenutasi il 10 ottobre, l’Accordo Stato-Regioni presente all'interno della Legge di Stabilità 2020 ha ottenuto l'approvazione. Sono tantissimi i nuovi provvedimenti presi, ma principalmente si parla di un grande giorno per la sanità italiana.
Il Decreto Sisma è nato col fine di tutelare le esigenze e gestire la burocrazia dei territori colpiti dal terremoto nel 2016. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, il Decreto è stato prorogato e sarà valido fino al 31 dicembre 2020.
Tra il 2018 e il 2019, abbiamo assistito ad un crollo dei soffitti e degli intonaci. Non erano più pervenuti dei dati così allarmanti dal 2013. È proprio a questo proposito che è stato aperto un nuovo Bando rivolto agli Enti Locali, con scadenza prefissata per il 29 novembre 2019.