Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Accordo Stato-Regioni 2020: 2 miliardi all’edilizia sanitaria

Accordo Stato-Regioni 2020: 2 miliardi all’edilizia sanitaria

Accordo Stato-Regioni 2020: 2 miliardi all’edilizia sanitariaAccordo Stato-Regioni 2020: 2 miliardi all’edilizia sanitaria
Ultimo Aggiornamento:

Durante la Conferenza Stato-Regioni, tenutasi il 10 ottobre, l’Accordo Stato-Regioni presente all’interno della Legge di Stabilità 2020 ha ottenuto l’approvazione. Sono tantissimi i nuovi provvedimenti presi, ma principalmente si parla di un grande giorno per la sanità italiana.

Il nuovo Accordo infatti, ha dato il via allo stanziamento di importi così sostanziosi come non si vedevano da tempo, che saranno destinati al Fondo Nazionale e all’Edilizia Sanitaria, ma non solo. Vediamo tutte le novità.

4 miliardi totali per la sanità

Grazie a questo Accordo tra lo Stato italiano e le regioni, nasce quindi un nuovo metodo organizzativo. Stefano Bonaccini, Presidente delle Regioni e delle Province autonome, conferisce il merito più grande prima di tutto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Ma riconosce anche il sostanziale intervento di Roberto Gualtieri (Ministro dell’Economia e delle Finanze), di Roberto Speranza (Ministro della Salute), di Francesco Boccia (Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie) e di Antonio Misiani (Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze).

L’intesa raggiunta prevede lo stanziamento di ben 2 miliardi di euro che saranno destinati al Fondo Sanitario Nazionale. E altri 2 miliardi andranno all’edilizia sanitaria. Un traguardo che permette interventi di ristrutturazione e ricostruzione fondamentali nella maggior parte delle regioni italiane.

I punti salienti dell’Accordo

Ma non è finita qui. L’Accordo Stato-Regioni prevede infatti 9 punti centrali molto importanti, volti tutti a favorire lo sviluppo del territorio e il supporto delle istituzioni regionali.

I 9 temi principali dell’Accordo Stato-Regioni sono i seguenti:

  • Stanziamento di 2 miliardi destinati a edilizia sanitaria e innovazione tecnologica;
  • Incremento di 2 miliardi per il Fondo Sanitario Nazionale nel 2020. Inoltre, è previsto uno stanziamento di risorse con importo ancora indefinito per il 2021, mentre viene rinviata la scadenza per la stipula del Patto della Salute;
  • Provvedimenti sentenziali della Corte Costituzionale anticipati al 2020, con concessione di utilizzo del fondo vincolato per gli investimenti sul territorio. Grazie a questo, si sbloccheranno più di 800 milioni di euro;
  • Entrata in vigore a partire dal 2021 del meccanismo di ripartizione dei fondi destinati all’efficientamento del trasporto pubblico locale;
  • Rivisitazione delle priorità di finanziamento, con predilezione particolare per gli interventi del Green New Deal;
  • Costituzione del Tavolo Stato-Regioni ed Enti Locali, con procedimenti strutturali semplificati e maggiore rapidità negli investimenti;
  • Salvaguardia dei trasferimenti di denaro in favore delle Regioni;
  • Favoreggiamento dei procedimenti finanziari destinati alle Regioni, con rinvio di attuazione al 2021;
  • Introduzione di nuove soluzioni che possano ridurre il debito pubblico, così da deviare una maggiore quantità di fondi alla sostenibilità e agli investimenti.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: edilizia sanitaria, fondi, fondo sanitario nazionale, legge di stabilità, regioni, stanziamenti edilizia, stato

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!