Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bandi e Concorsi » Bando edilizia scolastica: il MIUR stanzia 65,9 milioni di euro

Bando edilizia scolastica: il MIUR stanzia 65,9 milioni di euro

Bando edilizia scolastica: il MIUR stanzia 65,9 milioni di euroBando edilizia scolastica: il MIUR stanzia 65,9 milioni di euro
Ultimo Aggiornamento:

È un fatto risaputo da tempo, la maggior parte delle strutture scolastiche italiane non godono dell’adeguata manutenzione per essere ritenute idonee e sicure ad ospitare dei bambini e dei ragazzi.

Tra il 2018 e il 2019, abbiamo assistito ad un crollo dei soffitti e degli intonaci. Non erano più pervenuti dei dati così allarmanti dal 2013. È proprio a questo proposito che è stato aperto un nuovo Bando rivolto agli Enti Locali, con scadenza prefissata per il 29 novembre 2019.

Bando per edilizia scolastica: caratteristiche e procedimento

È stato il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ad avanzare questa proposta, e a stanziare la somma di 65,9 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati ad effettuare le dovute verifiche, analisi, sopralluoghi e indagini diagnostiche nelle scuole italiane. In questo modo sarà possibile constatare quali sono gli edifici a rischio, e prevenire quindi altri cedimenti.

Proprio su questo punto si concentreranno i controlli: sulla prevenzione dei crolli di solai e controsoffitti. Il Bando sarà disponibile per tutti gli edifici pubblici iscritti all’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica del MIUR, i cui proprietari risultano essere Enti Locali.

I fondi stanziati saranno ripartiti così:

  • 40 milioni di euro per le verifiche diagnostiche e le indagini approfondite nelle scuole;
  • 25,9 milioni di euro destinati agli interventi ristrutturativi urgenti da effettuare.

Il 30% dei contributi saranno riservati per le Province e Città Metropolitane. Il restante 70% invece verrà destinato ai Comuni. La candidatura dovrà avvenire per mano degli Enti Locali, che potranno presentare domanda entro e non oltre le ore 15:00 del 29 novembre 2019.

L’ordine temporale delle indagini non sarà effettuato secondo la cronologia delle domande presentate, ma sulla base dei seguenti criteri ed elementi:

  • Data di costruzione degli immobili, con attenzione particolare per quelli realizzati prima del 1970;
  • Aree sismiche;
  • Numero degli studenti che frequentano l’istituto;
  • Tipologia di costruzione dei solai;
  • Assenza di interventi ristrutturativi negli ultimi 5 anni.

La nota del Viceministro del MIUR

Il Viceministro del MIUR Anna Ascani, sottolinea nella nota del Ministero come uno dei maggiori pericoli presenti nelle scuole italiane siano proprio i soffitti e i controsoffitti instabili.

La Ascani sostiene che l’allarme delle scuole non sicure cresce ogni giorno, e che bisogna intervenire tempestivamente per evitare che altri incidenti possano accadere prima delle verifiche. Conclude infine dicendo che questa situazione è diventata inaccettabile. Gli studenti non possono recarsi a scuola col pericolo di vedersi crollare l’edificio addosso. E i genitori non possono affidare i propri figli alle strutture scolastiche con il costante pensiero che qualcosa di brutto si possa verificare. È il momento di dire basta a tutto questo, perché la popolazione deve avere fiducia nelle istituzioni scolastiche, e non averne paura.

Richiedi informazioni per Bandi e Concorsi, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsiNuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsi

Nuovo bando ENEA per progetti PNRR: scadenze, sedi e come candidarsi

23/08/2023 10:18 - L'ENEA (Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha pubblicato un bando per la selezione di 24 ricercatori a tempo determinato.
Il nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euroIl nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro

Il nuovo bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro

25/07/2023 16:20 - Scopriamo insieme le innovazioni del Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, [..]
Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euroAgrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

24/06/2023 16:53 - La Commissione europea [..]
Fisco cercaFisco cerca

Fisco cerca "casa" in affitto a Roma: scadenza 3 luglio, bando completo

09/06/2023 10:37 - In attuazione a quanto [..]
Concorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PAConcorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PA

Concorsi pubblici, cambia tutto: le modifiche del Dl PA

07/06/2023 11:42 - Il nuovo decreto Pubblica Amministrazione rappresenta una svolta significativa per [..]
TAGS: bando, edilizia scolastica, fondi, scuola

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!