A partire dal 1° ottobre 2021, l’accesso al portale ENEA, sia per quanto riguarda le pratiche del Superbonus 110% che quelle relative al Bonus Ristrutturazioni e all’Ecobonus tradizionale, potrà avvenire esclusivamente tramite SPID.
Per poter effettuare l’analisi dei prezzi in riferimento agli interventi ammissibili al Superbonus 110%, è necessario stilare il computo metrico estimativo. Si tratta di un documento che generalmente risulta sempre obbligatorio per poter richiedere il Superbonus, ma ci sono delle eccezioni.
Il computo metrico è uno dei tanti documenti obbligatori per poter fare richiesta del Superbonus 110%. Si tratta di quell’asseverazione atta a delineare e stimare i costi necessari per procedere all’esecuzione degli interventi.
L'ecobonus può essere richiesto da tutti i contribuenti che si impegnano a sostenere delle spese collegate ai bonus casa, ovvero che riguardino i costi per ristrutturazioni edilizie e per il miglioramento dell'efficientamento energetico.
ENEA ha messo a disposizione diversi metodi con i quali è possibile chiedere assistenza in merito all’applicazione del Superbonus 110%. Vediamo come fare.
Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) possono essere installati beneficiando dell’Ecobonus 110%? La FAQ in questione è stata presentata da un cittadino tramite il portale dedicato sul sito dell’ENEA.
L’ente ENEA fornisce nuovi chiarimenti per quanto riguarda l’utilizzo del Superbonus 110%. Vediamo come funziona il Superbonus 110% per la sostituzione di serramenti e infissi e quali sono i massimali di spesa detraibili
Il Bonus Facciata prevede un sostegno economico pari al 90% della spesa dei lavori che verranno effettuati nell'arco dell'anno, senza un limite di investimento e inoltre può essere incrementato fino ad ottenere un'agevolazione del 110% sommandosi agli interventi di riqualificazione energetica.
Il Superbonus 110%, come ormai tutti sappiamo, è la maxi-agevolazione messa in campo dal governo per favorire i lavori di ristrutturazione su tutto il territorio italiano. Vedi qui come funziona e chi può usufruirne.
Al via un nuovo progetto per ENEA, che in collaborazione con Fluorsid SpA, si propone di realizzare degli innovativi pannelli che potranno essere utilizzati nel settore edilizio.