Il DPCM del 17 settembre 2024 definisce le modalità e i termini per la comunicazione delle spese 2024-2025 legate a interventi energetici e antisismici, con sanzioni previste per chi omette l’invio.
Le sentenze recenti evidenziano come l'omesso invio della comunicazione ENEA non comporti necessariamente la decadenza del diritto alla detrazione ecobonus, creando contrasto tra diverse interpretazioni giurisprudenziali.
L'uso efficiente dei condizionatori migliora il comfort e riduce i costi energetici. Seguire i consigli ENEA, come la manutenzione regolare e l'uso di termostati programmabili, ottimizza le prestazioni e diminuisce le emissioni.
L'ultimo aggiornamento dell'Enea rivela che l'utilizzo del superbonus 110% a marzo 2024 ha raggiunto 117,2 miliardi di euro in investimenti, con un notevole incremento rispetto al mese precedente.
Il bonus acqua potabile offre un'importante opportunità per migliorare la qualità dell'acqua nelle abitazioni e negli edifici commerciali, con detrazioni fino al 50% per le spese sostenute nel 2023.
A partire dal 31 ottobre 2023, le cifre parlano chiaro: 438.137 asseverazioni presentate, con investimenti ammessi a detrazione che si aggirano attorno agli imponenti 93,8 miliardi di euro.
L'ENEA, l'ente nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha rilasciato i più recenti dati riguardanti l'utilizzo del Superbonus 110%.
Il Bonus mobili ed elettrodomestici consiste in una detrazione Irpef pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto degli arredi, in vigore attualmente fino al 31 dicembre 2024.
L'ENEA (Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) ha pubblicato un bando per la selezione di 24 ricercatori a tempo determinato.
Le energie rinnovabili e in particolare l'energia solare, giocano un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile ed economico.