Le energie rinnovabili e in particolare l'energia solare, giocano un ruolo fondamentale nella transizione verso un futuro sostenibile ed economico.
Alla fine di febbraio 2023, gli investimenti per i lavori di efficientamento energetico agevolati dal Superbonus hanno generato detrazioni a carico dello Stato pari a 75,3 miliardi di euro.
Per semplificare questo processo, l'ENEA ha reso disponibile per l'anno 2023 il portale "Ecobonus/Bonus casa", attraverso il quale i soggetti interessati potranno trasmettere le informazioni in modo semplice e veloce.
Nel 2023, sono state introdotte importanti novità in materia di Bonus Casa. Tra queste, si evidenzia il Superbonus, che ha subito una riduzione del tasso di agevolazione, passando dal 110% al 90%.
L’ENEA, ente che si occupa di gestire il funzionamento del Superbonus, dell’Ecobonus e degli altri Bonus Casa che prevedono interventi volti all’efficienza energetica, ha annunciato l’attivazione del nuovo portale 2023.
Anche a Luglio il Superbonus ha fatto registrare un'accelerata, a confermarlo sono i numeri raccolti e diffusi dall’ENEA, dati che proiettano a un cambiamento di marcia. Dopo la diffidenza iniziale il ricorso al Superbonus è in costante crescita.
Il posterone di giugno contiene tutti gli aggiornamenti che riguardano le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022: in particolare, la richiesta di asseverazione in caso di cessione del credito e sconto in fattura anche per bonus diversi dal Superbonus.
In data 5 maggio 2022, è stata pubblicata come ogni anno l’analisi dell’Osservatorio immobiliare nazionale del settore urbano 2021, stilato dall’ENEA, in collaborazione con FIAIP.
L’ultimo rapporto presentato dall’ENEA riguardo agli investimenti fatti in ottica Superbonus 110% è datato al 1° marzo 2022 e conta un totale di oltre 21,1 miliardi di euro ammessi finora a detrazione.
L’ENEA ha comunicato l’aggiornamento ad aprile 2022 della Tabella relativa ai bonus casa (Poster riepilogativo delle detrazioni fiscali in edilizia).