Quando si compra casa, capita spesso di rivolgersi ad un’agenzia immobiliare, in modo che possa fare da tramite all'acquisto. Ma cosa accade se, dopo l’acquisto, ci si accorge che sul fabbricato grava un abuso edilizio? L’agenzia immobiliare ha diritto anche in questo caso a ricevere la sua retribuzione?
Continua a ruota libera il processo di digitalizzazione e informatizzazione della mappa del Catasto degli Immobili e dei Terreni. Dopo la nascita del sito web dedicato al Geoportale Cartografico Catastale, l’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il servizio anche su APP.
Il Catasto degli Impianti Termici è un sistema informatizzato in cui vengono censiti tutti gli impianti termici presenti in Italia. Viene attuato con funzione regionale, ma non tutte le Regioni ancora lo utilizzano.
È in fase di sviluppo la nuova versione di Pregeo. Si tratta del sistema informatico con cui i tecnici professionisti possono sviluppare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiornati relativi al catasto dei terreni.
I nuovi software accessibili a tutti hanno permesso di snellire parecchio i lunghissimi periodi di stallo della burocrazia. Uno di questi è il DOCFA, utilizzato ormai quotidianamente per agevolare i tempi delle procedure catastali. Vediamo cos'è, come funziona e quanto viene a costare.
Ormai è da tanti anni che in Italia succede sempre la stessa cosa. Anche in questo 2019, al momento della redazione della NADEF (Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza) 2020, il Governo inserisce una Riforma del Catasto. Quando però si arriva all'approvazione del documento ufficiale, la riforma puntualmente sparisce.
la domanda è: se io, al momento in cui realizzo una nuova opera, sono in possesso del certificato di idoneità statica dell’edificio, posso evitare di compiere anche il collaudo statico?
Il Catasto è quel sistema che registra in una mappa ogni bene immobile e terreno situato all'interno del territorio italiano. Ogni proprietà è identificata in un grande registro, in cui sono segnati gli identificativi catastali che la riguardano, chiamati foglio, mappale e subalterno.
La sperimentazione del progetto è in corso dal 25 luglio 2019, ma si inserirà effettivamente tra le pratiche del Catasto nel 2020. Un piano mirato a migliorare le mappature urbane, e ad eliminare, una volta per tutte, quei disallineamenti che esistono tra le banche dati e la cartografia.
Da Ottobre anche in Calabria sarà obbligatoria la trasmissione telematica del Catasto Regionale APE. La presentazione ha avuto luogo il 2 luglio alla Cittadella Regionale di Catanzaro, in cui è stata mostrata al pubblico la nuovissima piattaforma online APE CALABRIA.