ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti utilizzati per la realizzazione del cappotto termico su unità ed edifici.
Il cappotto termico esterno è un'opera di edilizia che ha assunto la ribalta delle cronache per via della sua possibilità di installazione, in sede di ristrutturazione ovvero di costruzione, utilizzando i bonus edili.
Il Superbonus 110%, come sappiamo, è concesso anche in favore del condominio misto, ovvero quel tipo di edificio in cui sono presenti delle unità immobiliari a destinazione residenziale e altre a destinazione non residenziale.
Come ben sappiamo, il Superbonus 110% ammette la coibentazione dell’edificio come intervento trainante, ovvero principale. Restando unicamente nell’ottica dell’installazione del cappotto termico, tale intervento consente l’esecuzione di altri lavori sulla facciata?
In questo articolo vediamo quali sono tutti i requisiti e i criteri che i pannelli isolanti devono rispettare per l’installazione del cappotto termico.
La coibentazione dell’edificio, ovvero l’installazione del cappotto termico, è una soluzione che permette di isolare il calore che si disperde naturalmente dall’interno all’esterno. Esistono diverse altre agevolazioni statali che incentivano l’intervento di coibentazione. Di seguito li vediamo tutti.
Con un avviso pubblicato sul sito ufficiale il 31 agosto 2021, l’ente ENEA, con riferimento all’utilizzo del Superbonus 110%, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito all’intervento di coibentazione degli edifici e alla ripartizione delle spese con i SAL (Stato Avanzamento Lavori).
L'installazione del cappotto termico è uno di quegli interventi che consentono di accedere all'Ecobonus 110% come intervento “trainante”. Vediamo in che modo si procede per realizzare un cappotto termico con l’Ecobonus 110%.
Il Bonus Facciata prevede un sostegno economico pari al 90% della spesa dei lavori che verranno effettuati nell'arco dell'anno, senza un limite di investimento e inoltre può essere incrementato fino ad ottenere un'agevolazione del 110% sommandosi agli interventi di riqualificazione energetica.
L'installazione del cappotto termico è fondamentale per l'efficienza energetica, ma alcuni errori possono comprometterne l'efficacia. Scopri gli errori più comuni e come evitarli.