Per poter ottenere il Superbonus l’immobile, prima degli interventi, deve essere dotato di un impianto adibito al riscaldamento degli ambienti. Ma il camino può essere considerato tale?
Il Bonus Prima Casa, come sappiamo, concede l’acquisto di un immobile residenziale (non di lusso), con notevoli riduzioni delle imposte, a patto che l’immobile sia adibito a Prima Casa.
Con la recente risposta ad interpello n. 620 del 22 settembre 2021, si torna a parlare del condominio misto con riferimento al Superbonus 110%.
È possibile usufruire del Bonus Prima Casa per l’acquisto di un secondo immobile, senza vendere la prima abitazione entro 1 anno?
Abbiamo parlato diverse volte dell’asseverazione sismica obbligatoria ai fini dell’accesso al Superbonus 110% per i lavori volti alla riduzione del rischio sismico. Ad oggi torniamo a parlare del Superbonus 110% e dei casi di asseverazione tardiva con 2 nuove risposte ad interpello.
Quali sono realmente gli interventi volti all’efficientamento energetico che possono essere conseguiti con il Bonus Ristrutturazioni? Li vediamo tutti di seguito.
Il Bonus Prima Casa è l’agevolazione che concede una riduzione delle imposte durante l’atto di acquisto di un immobile da adibire a prima abitazione. Vediamo come funziona il Bonus Prima Casa per i non residenti.
Bonus Mobili, Bonus Idrico, Bonus Facciate, Ecobonus, Bonus Verde, Bonus Ristrutturazione e Simabonus: tutti provvedimenti previsti dal Governo italiano per rilanciare l’economia in scadenza il prossimo 31 dicembre, salvo eventuali e gradite proroghe con la nuova Legge di Bilancio 2022.
Quando e come il Superbonus 110% si applica agli immobili colpiti da eventi sismici? Come funziona il Superbonus rafforzato del 50%? Si può usufruire del maxi-incentivo, avendo già ottenuto il contributo per la ricostruzione?
Il Bonus Ristrutturazioni ha permesso, nel corso degli anni, a migliaia d'italiani di risparmiare sui costi di ristrutturazione, consentendo un rinnovo del comparto immobiliare.