È arrivata da qualche settimana la conferma anche per il Bonus Verde, che rimane valido e usufruibile fino al 31 dicembre 2021.
È possibile usufruire del Bonus Ristrutturazioni quando si tratta di nuova costruzione? Normalmente la risposta sarebbe no ma, la normativa, prevede anche una precisa eccezione. Vediamo di cosa si tratta.
Come sappiamo è possibile usufruire del Bonus Facciate per tutti gli immobili esistenti di qualsiasi categoria catastale, ma che cosa si intende precisamente?
Il nuovo DL Semplificazioni/Recovery, come abbiamo potuto vedere, ha comportato una totale rivoluzione nell’applicazione e nell’utilizzo del Superbonus 110%. Vediamo cosa è cambiato
Il DL Semplificazioni/Recovery ha portato numerose modifiche, oltre che al Superbonus e al tema appalti, anche alle procedure di Valutazione dell’Impatto Ambientale necessaria per procedere allo svolgimento delle opere.
Vediamo quali sono stati tutti i chiarimenti disposti dal Fisco sul criterio di visibilità su strada, obbligatorio per ottenere il bonus facciate.
Il Sismabonus 110% per acquisti è una misura che consente di acquistare immobili demoliti e ricostruiti con criteri antisismici, ovviamente usufruendo del maxi-incentivo.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione del Decreto Sostegni, a Mario Draghi è stato chiesto il motivo del ritardo nell’uscita del DL Semplificazioni, che era atteso entro il 20 di maggio.
ENEA ha messo a disposizione diversi metodi con i quali è possibile chiedere assistenza in merito all’applicazione del Superbonus 110%. Vediamo come fare.
Quando si intende usufruire del Superbonus 110% compiendo più interventi nella stessa unità abitativa (o condominio), i massimali di spesa che è possibile detrarre vengono cumulati componendo un unico limite massimo.