Nel quarto trimestre 2022, il comparto edilizio ha mostrato una crescita congiunturale dello 0,4% per il numero di abitazioni e dello 0,7% per la superficie utile abitabile nel settore residenziale.
L'INPS ha recentemente lanciato il suo nuovo Portale Unico ISEE, un'innovativa piattaforma online che semplifica e unifica le varie modalità di acquisizione dell'ISEE.
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato la sua partecipazione al progetto di ricerca europeo Giscad-Ov, il nuovo sistema che si serve della navigazione satellitare GNSS per garantire un’elevata precisione nei rilievi del Catasto.
Esplora il mondo dei codici ATECO e il loro ruolo nel settore dell'edilizia in Italia. Scopri come queste classificazioni influenzano la gestione delle imprese, la regolamentazione e gli incentivi nel campo edile.
La legge sull'equo compenso è stata recentemente approvata dal Parlamento italiano con l'obiettivo di garantire una remunerazione giusta e proporzionale alle prestazioni professionali offerte dai liberi professionisti.
ENEA ha annunciato la nascita del nuovo indicatore atto a calcolare l’impatto energetico, economico e ambientale dei materiali isolanti utilizzati per la realizzazione del cappotto termico su unità ed edifici.
Il Documento di economia e finanza 2023 (Def) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e delinea i tre principali obiettivi programmatici della politica economica e di bilancio del Governo per il medio termine.
I tagliasiepi a batteria sono uno strumento indispensabile per la cura e la manutenzione del giardino. Questi dispositivi offrono una maggiore autonomia, riduzione delle emissioni e della rumorosità rispetto ai tradizionali tagliasiepi a motore a scoppio o elettrici.
Il condono edilizio è un meccanismo che permette di regolarizzare opere realizzate in violazione delle norme urbanistiche, eludendo così eventuali sanzioni.
Quando per i redditi da locazione non vengono correttamente indicati tutti i dati di riferimento, in relazione a tutti i soggetti coinvolti, questo comporterà la presenza di dati errati all’interno della dichiarazione precompilata.
In data 5 aprile 2023 è stato approvato dal Senato il cosiddetto “Decreto Superbonus”, che prevede numerose novità riguardo all’utilizzo del maxi-incentivo e allo sblocco dei crediti edilizi.
L'Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimento in merito alle modalità di registrazione degli atti privati per i soggetti che non sono residenti in territorio italiano e che non possiedono il Codice Fiscale.
Approvato dal Consiglio dei ministri il decreto-legge che rafforza le pubbliche amministrazioni centrali e territoriali, esaminiamo le principali novità introdotte e l'impatto sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Il decreto Superbonus è stato convertito in legge con 94 voti a favore, 72 contrari e due astenuti al Senato.
Il Fisco ha spiegato che ci sono diversi criteri da considerare quando si intende optare per il regime della cedolare secca, come ad esempio la tipologia di diritto reale di godimento sulla base del quale il soggetto risulta detenere la disponibilità del bene e la titolarità del reddito fondiario.