Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Manovra: Def approvato in Consiglio dei ministri

Manovra: Def approvato in Consiglio dei ministri

Manovra: Def approvato in Consiglio dei ministriManovra: Def approvato in Consiglio dei ministri
Ultimo Aggiornamento:

Il Documento di economia e finanza 2023 (Def) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri e delinea i tre principali obiettivi programmatici della politica economica e di bilancio del Governo per il medio termine.

Questi obiettivi includono la rinuncia graduale ad alcune delle misure straordinarie di politica fiscale attuate negli scorsi tre anni, la riduzione del deficit e del debito e il sostegno alla ripresa economica.

I tre obiettivi principali del Def 2023

  1. Rinuncia graduale alle misure straordinarie di politica fiscale: Il Def prevede di rinunciare gradualmente ad alcune delle misure straordinarie di politica fiscale adottate negli ultimi tre anni, allo scopo di individuare nuovi interventi a sostegno dei soggetti più vulnerabili e rilanciare l’economia.
  2. Riduzione del deficit e del debito: La riduzione del debito della pubblica amministrazione, in rapporto al prodotto interno lordo (PIL), dovrà essere graduale, ma in misura sostenuta nel tempo. Il Governo conferma gli obiettivi di indebitamento netto in rapporto al PIL, ossia 4,5% nel 2023, 3,7% nel 2024 e 3% nel 2025. L’obiettivo per il 2026 viene posto pari al 2,5%.
  3. Sostegno alla ripresa economica: Il Def si propone di sostenere la ripresa dell’economia italiana attraverso tassi di crescita del PIL e del benessere economico dei cittadini più elevati di quelli registrati nei due decenni precedenti. Nel breve termine, si opererà per sostenere la ripartenza della crescita segnalata dagli ultimi dati e per il contenimento dell’inflazione.

Il taglio del cuneo fiscale

Il Def 2023 prevede un taglio del cuneo fiscale di oltre 3 miliardi a valere sull’anno in corso, a beneficio dei lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi. Questa riduzione del carico contributivo sosterrà il potere d’acquisto delle famiglie e contribuirà alla moderazione della crescita salariale.

Obiettivi prioritari della politica economica del governo

Gli obiettivi prioritari della politica economica del governo includono il sostegno alla crescita e al benessere dei cittadini, con nuovi interventi in favore di famiglie e imprese, nonché misure destinate a rilanciare gli investimenti e rafforzare la competitività del Paese. Inoltre, la sostenibilità dei conti pubblici è fondamentale, con una graduale riduzione di deficit e debito.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il REPowerEU

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’opportunità strategica per il Paese, grazie al finanziamento concesso dall’Unione Europea. Il Governo intende utilizzare questi fondi per avviare progetti di rilancio economico, infrastrutturale e sociale in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU.

Leggi anche: PNRR: la corsa contro il tempo per rispettare le scadenze

Inoltre, il Def 2023 identifica alcuni obiettivi di medio termine, come l’incremento della spesa in ricerca e sviluppo, il miglioramento dell’istruzione, la formazione professionale e la digitalizzazione, per rendere l’economia italiana più resiliente, innovativa e competitiva.

Le riforme strutturali per garantire la crescita sostenibile

La strategia del Governo per la crescita sostenibile prevede l’introduzione di riforme strutturali mirate a migliorare l’efficienza e la produttività dell’economia. Queste riforme riguardano vari settori, tra cui la pubblica amministrazione, la giustizia, la semplificazione normativa e la fiscalità. La riduzione dei tempi burocratici e il miglioramento del sistema di giustizia favoriranno un clima di fiducia e incoraggeranno gli investimenti, sia interni che esteri.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: def, manovra, PNRR, REPowerEU

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!