
La convivenza tra condòmini risulta spesso difficile, soprattutto quando ci si trova di fronte ad azioni o comportamenti fastidiosi o dannosi che i propri vicini compiono, come il getto volontario o la caduta accidentale di cose in condominio.

L'ultimo giorno utile per regolarizzare il conguaglio IMU per l'anno 2023 senza incorrere in sanzioni e interessi si avvicina rapidamente: il 29 febbraio 2024 rappresenta una data cruciale per tutti i proprietari di immobili in Italia.

Con l'approvazione definitiva del decreto Superbonus, si conclude l'era dell'incentivo al 110% per i lavori di efficientamento energetico, introducendo una detrazione ridotta al 70% dal 2024.

Il Bonus Verde concede una detrazione in misura pari al 36% delle spese sostenute per gli interventi di “sistemazione a verde” delle aree appartenenti a immobili già esistenti.

In data 22 dicembre 2023 è stato pubblicato il nuovo Regolamento che definisce i vari tipi di violazione e le conseguenti percentuali di decurtazione degli incentivi GSE.

Il bonus ristrutturazione 2024 offre una detrazione fiscale del 50% per interventi su fabbricati rurali destinati a diventare abitazioni, ampliando così le opportunità di rinnovamento immobiliare.

La prescrizione breve permette l'annullamento di debiti fiscali dopo 5 anni, applicabile a specifiche tasse e contributi. Conoscere e agire su questa disposizione è cruciale per difendere i propri diritti

Il bonus acqua potabile offre un'importante opportunità per migliorare la qualità dell'acqua nelle abitazioni e negli edifici commerciali, con detrazioni fino al 50% per le spese sostenute nel 2023.

L'installazione di un cappotto termico migliora l'efficienza energetica, il comfort e protegge l'edificio, richiedendo però permessi specifici come la SCIA e attenzione nella scelta dei materiali e nella realizzazione.

Esploriamo le strategie legali ed etiche per gli amministratori di condominio nel gestire le morosità, tra dialogo, distinzione tra servizi e ricorso giudiziale, promuovendo equilibrio tra diritti collettivi e individuali.

La Cassazione chiarisce i termini di accertamento fiscale, distinguendo crediti d'imposta "inesistenti" da quelli "non spettanti", enfatizzando l'importanza della conformità alle normative per evitare sanzioni e rischi legali.

A marzo e aprile, i pensionati italiani vedranno cambiare i loro cedolini a causa dell'aumento dell'addizionale comunale, della rivalutazione all'inflazione e della riduzione dell'aliquota Irpef, impattando diversamente le pensioni.

Il regime dell’edilizia libera comprende una lunga serie di interventi che possono essere realizzati senza la necessità di richiedere autorizzazioni o di comunicare l’inizio dei lavori, tra questi ci sono anche i carotaggi e le perforazioni del sottosuolo.

Il bando MiniPIA promuove l'innovazione, la sostenibilità e la crescita economica delle micro e piccole imprese pugliesi, offrendo sostegno finanziario per tecnologie avanzate, competenze e internazionalizzazione.

L'imposta di registro, applicata su atti giuridici documentati, riflette la capacità economica del contribuente. Essenziale per la trasparenza e il monitoraggio fiscale, varia in base alla natura dell'atto e alla presenza o meno dell'IVA, con precise implicazioni legali e sanzioni per inadempimenti.