In tema di Superbonus 110% e cessione del credito, come sappiamo, nel corso degli ultimi anni sono state scoperte numerose frodi che hanno portato alla perdita di diversi miliardi di euro ai danni dello Stato.
La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.
Le famiglie italiane stanno affrontando l'aumento delle bollette del gas e delle rate dei mutui, che stanno mettendo a dura prova i loro bilanci. Secondo un'analisi di Facile.it, dal gennaio 2022 ad oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile medio è aumentata di oltre 160 euro, pari al 36%. Anche per i tassi fissi sono stati riscontrati aumenti significativi nel 2022.
L'aumento della soglia di fatturato per l'applicazione della flat tax fino a 85.000 euro ha portato a una situazione in cui gli autonomi continuano a pagare tasse maggiori rispetto ai lavoratori dipendenti.
In occasione dell'inizio dell'anno, è opportuno fare il punto sui principali cambiamenti apportati al Superbonus 2023, come previsto dalla legge di Bilancio recentemente approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Bonus Mobili è quell’incentivo che consente di procedere con l’acquisto di elementi d’arredo ed elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con la possibilità di portare in detrazione il 50% delle spese conseguite.
La nuda proprietà è un diritto reale di godimento di un bene immobile che consiste nella possibilità di disporre del bene senza avere il possesso materiale dello stesso.
A partire da Gennaio 2023 alcuni bonus edili cambieranno, chi più e chi meno, come ad esempio la riduzione dell'aliquota del Superbonus da 110 a 90%, con alcune eccezioni.
Con il Provvedimento Prot. n. 470370 del 20 dicembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a modificare le specifiche tecniche relative all’invio della Comunicazione all’anagrafe tributaria per l’accesso ai Bonus Casa.
Il Superbonus è una misura fiscale che offre una detrazione del 110% per la riqualificazione energetica degli edifici. Tuttavia, a partire dal 1 gennaio 2022, la detrazione al 110% sarà abolita e per i condomini lo sgravio fiscale scenderà al 90%.
Grazie alla cessione del credito e allo sconto in fattura è diventato possibile usufruire degli incentivi in ambito edilizio anche per i soggetti che non possiedono un’imposta lorda da detrarre e che, quindi, risultano fiscalmente “incapienti”.
Il testo è stato approvato con 107 voti a favore, mentre il voto di fiducia sull'articolo 1 aveva ottenuto 109 voti a favore. Il Ministro Giorgetti ha dichiarato che "la missione è compiuta". L'opposizione ha espresso reazioni forti in merito, mentre il M5S lo ha definito "un pannicello caldo"
La Comunicazione ENEA è un documento obbligatorio che si deve trasmettere entro un tempo massimo di 90 giorni dalla data di conclusione dei lavori agevolabili con il Superbonus 110%.
Il Senato italiano sta esaminando il disegno di legge di bilancio per il 2023, che dovrebbe essere approvato senza modifiche oggi con la fiducia e domani con il voto finale.
Gli edifici più alti del mondo rappresentano l'eccellenza dell'ingegneria e dell'architettura, e sono spesso simboli di potere, progresso e prosperità di una città o di un Paese.