Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Industria: Istat, prezzi produzione a gennaio -7,5%

Industria: Istat, prezzi produzione a gennaio -7,5%

Industria: Istat, prezzi produzione a gennaio -7,5%Industria: Istat, prezzi produzione a gennaio -7,5%
Ultimo Aggiornamento:

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente pubblicato i dati relativi ai prezzi alla produzione dell’industria per il mese di Gennaio 2023. Secondo i dati rilevati, si è registrata una flessione congiunturale del 7,5% e una crescita tendenziale dell’11,1%, in netto rallentamento rispetto al mese precedente, durante il quale si era registrato un aumento del 31,7%.

Nel dettaglio, sul mercato interno si è verificata una diminuzione del 9,9% su base mensile e una crescita dell’11,6% su base annua, che rappresenta comunque un rallentamento rispetto alla crescita del 39,2% registrata a Dicembre 2022.

Escludendo il comparto energetico, i prezzi hanno mostrato una dinamica congiunturale positiva (+0,5%), seppur contenuta, e una crescita tendenziale del 9,8%.

Per quanto riguarda il mercato estero, si è rilevato un lieve incremento congiunturale (+0,6%), sintesi di moderati aumenti in entrambe le aree, euro (+0,5%) e non euro (+0,6%). Su base annua, i prezzi sono cresciuti dell’8,4% (+7,8% nell’area euro, +8,8% nell’area non euro).

Infine, nel trimestre Novembre 2022 – Gennaio 2023, rispetto ai tre mesi precedenti, i prezzi alla produzione dell’industria sono cresciuti dello 0,4%, con una variazione identica sia per il mercato interno (+0,4%) che per quello estero (+0,3%).

In sintesi, l’Istituto Nazionale di Statistica ha rilevato una tendenza al rallentamento nei prezzi alla produzione dell’industria nel mese di gennaio 2023 rispetto al mese precedente, sia per quanto riguarda il mercato interno che quello estero. Nonostante ciò, i prezzi continuano a crescere su base annua, seppur con una dinamica meno accelerata rispetto ai mesi precedenti.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euroCrediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

18/11/2023 11:45 - In Italia, il fenomeno dei crediti bloccati emerge come una delle questioni più intricate e significative nel panorama economico e fiscale.
Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamentiTributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

18/11/2023 09:40 - Scadenza imminente per il pagamento dei tributi che erano stati sospesi a seguito [..]
IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul redditoIRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

17/11/2023 10:16 - Il 2024 segna un'epoca di trasformazione per il sistema fiscale italiano, con [..]
TAGS: istat, prezzi produzione, produzione

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!