Dopo l’approvazione della Camera avvenuta il 9 luglio, il 16 luglio 2020 è finalmente arrivata anche quella del Senato, con 159 voti favorevoli e 121 contrari. Il Decreto Rilancio dunque è diventato legge ed è già in vigore.
Il disegno di legge di conversione del Decreto Rilancio, approvato il 3 luglio dalla Commissione Bilancio della Camera, ha apportato delle sostanziali modifiche anche al Bonus edilizia 110%.
Cosa accade se l’usufruttuario decide di compiere degli interventi edilizi che non rispettano le normative vigenti, e che quindi risultano illegali? La responsabilità ricade anche sul nudo proprietario?
Il condono edilizio è stato spesso argomento di discussione, sia in ambito politico che in sede di tribunale. Anche stavolta torniamo a parlarne, vista la recente sentenza che ha dovuto affrontare il TAR Napoli.
Cosa accade nel caso in cui un condomino moroso abbia ricevuto il decreto ingiuntivo che lo obbliga a pagare le quote condominiali, ma egli non procede immediatamente al pagamento?
Un recente caso posto al giudizio del TAR Valle d’Aosta in merito alla natura del muro di contenimento, ha portato il giudice a ricordare che tale elemento costruttivo non può che essere considerato, in ogni casistica, una nuova costruzione.
Nelle normative precedenti, la ricostruzione di un rudere era considerata in ogni caso una nuova costruzione. Le cose però sono cambiate nel 2013.
Un intervento effettuato in edilizia libera, non è altro che un intervento per cui non è richiesta la concessione di nessun titolo abilitativo, come la SCIA, la CILA o il permesso per costruire.
Il TAR Lecce ha inaspettatamente deciso con una recente sentenza di permettere la realizzazione di costruzioni in territorio costiero. Fino a tale decisione, era stata stabilita dal PPTR l’impossibilità di costruire entro 300 metri dal mare.
Il piano operativo sicurezza è un documento molto importante che va redatto in presenza di un cantiere da parte del datore di lavoro. A causa della sua complessità, di seguito verrà spiegato più dettagliatamente di cosa si tratta quando si parla di modello del piano operativo di sicurezza, come si redige, quali sono i contenuti minimi richiesti e via dicendo.
Il Decreto Legislativo n. 48 del 10 giugno 2020 stabilisce delle novità riguardo le prestazioni energetiche in edilizia. Il Decreto è entrato in vigore il giorno stesso (10 giugno) con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Ministero ci fa sapere che finalmente il nuovo Testo Unico dell’Edilizia dovrebbe essere pronto per il mese di luglio. La notizia è sopraggiunta grazie alla richiesta della deputata Chiara Braga, Capogruppo PD della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati.
Come sappiamo, l’ex Ponte Morandi di Genova è crollato rovinosamente il 14 agosto del 2018, portando con sé 43 vittime. Nel 2019 il viadotto è stato completamente abbattuto, per poi essere riprogettato dal più grande architetto italiano, Renzo Piano.
La concessione edilizia, introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n.10 del 1977, andava a sostituire l’istituto della licenza edilizia ad essa precedente. La concessione edilizia era una autorizzazione amministrativa che incideva su tutte le attività comportanti le trasformazioni urbanistica ed edilizia di un determinato territorio comunale.
L'Ecobonus 2020 è una detrazione fiscale che dà la possibilità di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, detraendo parte delle spese con la Dichiarazione dei Redditi.