Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Superbonus 110%, proroga 2023: assegnazione risorse e nuovi obiettivi

Superbonus 110%, proroga 2023: assegnazione risorse e nuovi obiettivi

Superbonus 110%, proroga 2023: assegnazione risorse e nuovi obiettiviSuperbonus 110%, proroga 2023: assegnazione risorse e nuovi obiettivi
Ultimo Aggiornamento:

È molto probabile che la proroga del Superbonus 110% al 2023 diventi realmente ufficiale con la Legge di Bilancio 2022. In realtà però, il Governo ha già confermato con certezza che il maxi-incentivo rimarrà valido almeno fino al 2023.

Il tutto è diventato effettivo con l’entrata in vigore del Decreto 6 agosto 2021, che ha come oggetto: “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione.

In questo documento ci viene mostrato appunto in che modo il Governo Draghi abbia deciso di ripartire le risorse assegnate dall’UE per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza (Recovery Plan italiano).

Superbonus 110%: proroga 2023 nella ripartizione dei fondi PNRR

Il Superbonus 110% è senza dubbio la misura che, più di qualunque altra, ha concesso all’economia italiana di tornare a respirare, in seguito ai vari lockdown che hanno posto il fermo alle attività.

Ad oggi la rivoluzione del PNRR di Draghi è già iniziata, e sono visibili a chiunque gli obiettivi semestrali da raggiungere in base alle risorse pervenute e che perverranno.

All’Italia spetteranno complessivamente fondi per un ammontare pari a oltre 191 miliardi di euro. La prima rata, dell’importo pari a 25 miliardi di euro, è arrivata alle casse dello Stato ad agosto.

La cifra di 25 miliardi di euro, come ci viene mostrato nel Decreto 6 agosto, è stata già destinata a numerosissimi progetti, che il Governo intende mettere in atto entro il 31 dicembre 2021. L’importo già destinato alle amministrazioni è pari ora a 24.137.931.035,00 euro.

Superbonus: quasi 14 miliardi assegnati al MITE

Nella Tabella A del Decreto sopracitato possiamo trovare la completa ripartizione delle risorse da qui al 2026. La Tabella B invece ci mostra quali sono nello specifico i progetti da conseguire.

Rimanendo in tema Superbonus 110%, possiamo vedere che in entrambe le Tabelle sono stati individuati gli interventi a titolarità del Ministero della transizione ecologica (MITE), tra cui c’è anche il maxi-incentivo.

Nella Tabella B, a pag. 34, tra i traguardi da raggiungere entro il 31 dicembre 2021 vediamo scritto “Entrata in vigore della proroga del Superbonus”.

Nella Tabella A troviamo invece le risorse assegnate per il progetto in questione, denominato “Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici”.

Il Superbonus 110% è il progetto del MITE per il quale sono stati assegnati più fondi, per un importo totale pari a 13.950.000.000,00 euro. Di questi, circa 10 miliardi sono destinati a progetti già in essere, mentre quasi 4 miliardi serviranno per sviluppare dei nuovi obiettivi.

Insomma, quello che sappiamo ora è che la proroga del Superbonus 110% è finalmente effettiva. E, seppur sia chiaro che il maxi-incentivo non rimarrà in vigore per sempre, sono previsti numerosi cambiamenti nell’ambito delle detrazioni fiscali, di cui probabilmente conosceremo i risvolti certi con la Manovra di Bilancio 2022.

Non ci resta che attendere nuovi aggiornamenti.

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: Decreto 6 Agosto 2021, draghi, governo, incentivo, Legge di Bilancio 2022, Piano Nazionale di ripresa e resilienza, PNRR, proroga, Superbonus, Superbonus 110%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!