L'installazione dell’impianto fotovoltaico è, come sappiamo, un intervento ammissibile all’Ecobonus 110%. Ci sono però importanti chiarimenti riguardo ai criteri da rispettare per eseguire tale intervento beneficiando dell’incentivo.
La conversione in legge con modificazioni del DL Semplificazioni BIS non ha solo comportato un netto snellimento nelle procedure di accesso al Superbonus 110%. Ma ha portato anche altre due importanti novità.
È possibile usufruire del Bonus Verde per sistemare, ristrutturare o rimettere a nuovo la piscina o la fontana presente in giardino? Approfondiamo di seguito.
La ristrutturazione del bagno è un intervento che, essenzialmente, può essere ammesso ad una sola agevolazione fiscale: il Bonus Ristrutturazioni. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla ristrutturazione del bagno con l’utilizzo delle agevolazioni fiscali.
Con una nuova risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate fornisce dei chiarimenti per quanto riguarda l’usufrutto del Bonus Facciate. Tra gli interventi ammessi al Bonus Facciate rientra anche l’installazione dell’illuminazione dei balconi?
La novità sull’IVA indetraibile per i soggetti passivi IVA che intendono usufruire del Superbonus 110%, fino a poco tempo fa era solo una proposta. Oggi invece tale concessione è diventata effettiva con l’approvazione in definitiva del Decreto Sostegni BIS.
Tramite il provvedimento pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, protocollo n. 283847/2020, in data 8 agosto 2020, sono state rese disponibili le opzioni fiscali alternative per poter beneficiare del Superbonus 110%.
Cosa accade se il beneficiario del Superbonus 110%, che sta ancora usufruendo dell’agevolazione, decide di vendere l’immobile prima dei 5 anni previsti per il recupero?
Il Decreto Sostegni BIS, come sappiamo, è da poco stato convertito in legge dopo l’approvazione definitiva di Camera e Senato. In questo articolo ci concentreremo invece su tutti i contributi a fondo perduto messi in campo con la nuova Legge. Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere.
Uno dei quesiti ricorrenti, con riferimento alle spese condominiali, riguarda la possibilità o meno di detrarre i costi sostenuti nella dichiarazione dei redditi. Quali spese condominiali portare in detrazione?
Sappiamo che è possibile utilizzare il Bonus Verde per operare su giardini e terrazzi, ma vale anche per i balconi e i terrazzi? Vediamo di seguito.
L’IMU e la TASI sono due tipologie di tasse sulla casa che sono sempre risultate molto simili tra loro, sia per funzione amministrativa che in relazione al pagamento. Con la Legge di Bilancio 2020, sono state accorpate in un'unica imposta.
Per poter effettuare l’analisi dei prezzi in riferimento agli interventi ammissibili al Superbonus 110%, è necessario stilare il computo metrico estimativo. Si tratta di un documento che generalmente risulta sempre obbligatorio per poter richiedere il Superbonus, ma ci sono delle eccezioni.
Qualche tempo fa, in risposta ad una domanda posta del CNI e dell’ANCE, il CSLP ha chiarito come sia possibile usufruire del Super Sismabonus 110% per effettuare interventi edilizi di consolidamento strutturale locali e microinvasivi.
Secondo quanto stabilito dalla normativa che regola l’applicazione del Superbonus 110%, alcuni contribuenti sono obbligati all’utilizzo della maxi agevolazione sfruttando i SAL, ovvero lo Stato Avanzamento Lavori.