Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Contributo Perequativo: novità sul fondo perduto del Sostegni BIS

Contributo Perequativo: novità sul fondo perduto del Sostegni BIS

Contributo Perequativo: novità sul fondo perduto del Sostegni BISContributo Perequativo: novità sul fondo perduto del Sostegni BIS
Ultimo Aggiornamento:

Come sappiamo, con l’entrata in vigore del Decreto Sostegni BIS, convertito nella Legge n. 106 del 23 luglio 2021, sono nati tre nuovi contributi a fondo perduto, tra i quali il Contributo Perequativo.

Abbiamo già parlato approfonditamente di come funzionano i nuovi contributi. Per quanto riguarda il Contributo Perequativo però, non erano ancora state stabilite le modalità di attuazione e le disposizioni generali di utilizzo.

Ad oggi abbiamo delle novità in merito a questo contributo a fondo perduto, divulgate con il Comunicato Stampa dell’Agenzia delle Entrate del 4 settembre 2021.

Contributo Perequativo: categorie di potenziali beneficiari

Con il Comunicato Stampa del Fisco, si rende nota l’individuazione degli “specifici campi delle dichiarazioni dei redditi, relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020, che servono per calcolare il valore dei risultati economici d’esercizio che danno diritto o meno all’erogazione del contributo perequativo introdotto dal Decreto Sostegni-bis”.

In sostanza, l’Agenzia fa sapere che sono stati individuati i campi fiscali d’interesse ai quali ci si deve riferire per sapere chi sono i beneficiari del Contributo Perequativo.

Sapevamo già che le categorie di soggetti idonei alla richiesta del contributo sarebbero state le stesse definite per le altre due tipologie di contributo, ovvero:

  • Lavoratori autonomi;
  • Titolari di Partita IVA;
  • Titolari di reddito agrario.

Con questa nuova nota si dispone che il Contributo Perequativo spetta solo se si rileva una riduzione del risultato d’esercizio (ovvero della differenza tra guadagni e costi) relativo al periodo d’imposta 2020 rispetto a quello riferito al periodo d’imposta 2019.

Ulteriori chiarimenti dopo il 30 settembre

La riduzione si calcolerà in una misura pari o superiore ad una percentuale che sarà definita dal decreto attuativo. Questo, secondo le ultime notizie, dovrebbe essere emanato dopo il 30 settembre.

Con il decreto attuativo saranno inoltre approvati e resi noti il modello, le istruzioni, le modalità e i termini di presentazione della richiesta per il riconoscimento del contributo perequativo.

Non ci resta che attendere nuovi sviluppi che, a quanto pare, dovrebbero arrivare a breve.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo pensato per dare sostegno alle famiglie meno abbienti nel difficile periodo post-pandemico.
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
Contributi fondo perduto ASD e SSD fino a 60 mila euro: scade 19 luglioContributi fondo perduto ASD e SSD fino a 60 mila euro: scade 19 luglio

Contributi fondo perduto ASD e SSD fino a 60 mila euro: scade 19 luglio

27/06/2023 11:31 - Il Dipartimento per lo [..]
Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euroAgrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

Agrivoltaico: Ok Unione Europea al secondo bando da un miliardo di euro

24/06/2023 16:53 - La Commissione europea [..]
I cambiamenti imminenti nel Reddito di CittadinanzaI cambiamenti imminenti nel Reddito di Cittadinanza

I cambiamenti imminenti nel Reddito di Cittadinanza

15/06/2023 11:46 - Con il recente decreto Lavoro, il governo ha annunciato importanti cambiamenti per [..]
TAGS: agenzia delle entrate, Contributo Perequativo, Decreto Sostegni BIS, fondo perduto, partita iva, reddito agrario, sostegni bis

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!