Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Bonus Caldaia 2022: tutti gli incentivi disponibili

Bonus Caldaia 2022: tutti gli incentivi disponibili

Bonus Caldaia 2022: tutti gli incentivi disponibiliBonus Caldaia 2022: tutti gli incentivi disponibili
Ultimo Aggiornamento:

Il Bonus Caldaia 2022 consente la sostituzione dell’impianto di climatizzazione con una caldaia ad alta efficienza energetica usufruendo delle detrazioni fiscali.

Ci sono diversi incentivi che ammettono tale intervento tra quelli ammissibili, e infatti sostanzialmente non esiste un vero e proprio bonus caldaia. L’incentivo appartiene al più vasto rango delle agevolazioni mirate al miglioramento dell’efficienza energetica.

Vediamo di seguito quali sono le detrazioni fiscali con le quali è possibile sostituire l’impianto vecchio con una nuova caldaia.

Bonus Caldaia 2022: Ecobonus 50%-85%

Il principale incentivo volto al miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici è ovviamente l’Ecobonus tradizionale, che tra gli altri interventi consente la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova Caldaia a Condensazione di Classe A o superiore.

L’incentivo viene concesso nella misura del:

  • 50%, per la sostituzione della caldaia con un nuovo modello a condensazione minimo di Classe A;
  • 65%, per la sostituzione della caldaia con un nuovo modello a condensazione minimo di Classe A, e l’aggiunta di sistemi di termoregolazione evoluti.

Il tetto massimo di spesa per tale intervento è pari a 30.000 euro.

Per i condomini invece, la detrazione sarà pari a:

  • 70%-75%, con spesa massima di 40.000 euro da moltiplicare per ogni unità immobiliare;
  • 80%-85% (se si apportano anche miglioramenti delle prestazioni antisismiche), con un tetto massimo di 136.000 euro da moltiplicare per ogni appartamento presente.

È possibile scegliere di usufruire dell’Ecobonus:

Bonus Ristrutturazioni 50%

Il Bonus Ristrutturazioni è quell’incentivo mirato principalmente ad agevolare gli interventi di manutenzione straordinaria su abitazioni ed edifici condominiali.

Tra gli interventi di manutenzione straordinaria, sono ammessi anche quelli volti al conseguimento di risparmi energetici, tra cui anche la sostituzione di una vecchia caldaia con una nuova ad alta efficienza energetica.

Il bonus Caldaia 2022 in questo caso ammette una spesa massima pari a 96.000 euro per le unità immobiliari indipendenti. Per quanto riguarda i condomini, il massimale è sempre di 96.000 euro, ma da moltiplicare per ogni unità presente nell’edificio.

La detrazione viene concessa unicamente nella misura del 50%.

Anche qui, c’è la possibilità di usufruirne con il 730 in un tempo di 10 anni, oppure di scegliere le opzioni più veloci dello sconto in fattura o della cessione del credito.

Conto Termico 65%

Il Conto Termico è un incentivo gestito dal GSE (Gestore Servizi Energetici), mirato al conseguimento dell’efficienza energetica negli edifici. È rivolto ai privati, alle imprese e agli enti della PA.

Il conto termico ammette un recupero massimo del 65% delle somme spese per i seguenti interventi:

  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore;
  • Installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria, che siano integrati o meno con l’impianto di climatizzazione invernale;
  • Sostituzione di scaldacqua elettrici con dei nuovi a pompa di calore.

Non è possibile utilizzare l’incentivo recuperando parte delle spese sostenute in detrazione, così come non è concesso scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito.

La somma spettante sarà erogata direttamente con bonifico sul conto corrente del beneficiario, entro un massimo di 2 mesi dall’accettazione della richiesta. Per importi fino a 5.000 euro, il recupero avviene in un’unica soluzione. Per gli importi maggiori, il GSE procederà con più bonifici (minimo 2 massimo 5), di cui uno ogni anno di spettanza.

Bonus Caldaia 2022: il Superbonus 110%

Come ormai ben sappiamo, anche il Superbonus 110% (rango Ecobonus 110%) concede di sostituire il vecchio impianto di climatizzazione invernale con dei nuovi sistemi ad alta efficienza energetica.

L’intervento rientra tra quelli trainanti, dunque può essere eseguito da solo, oppure si può legare ad esso un intervento trainato (aggiuntivo). Il criterio fondamentale da rispettare è che, a fine lavori, l’edificio consegua il raggiungimento della Classe energetica più elevata A (o che almeno si ottenga un miglioramento di 2 Classi rispetto a prima).

La sostituzione del vecchio impianto di climatizzazione con l’installazione di una caldaia a condensazione (o di una delle altre tipologie di impianto ammesse – vedi qui quali) è un intervento concesso nella misura del 110%, con i seguenti massimali di spesa:

  • 30.000 euro, per gli immobili unifamiliari o unità funzionalmente indipendenti;
  • 20.000 euro, da moltiplicare per ogni appartamento, per i condomini che contano fino a 8 unità immobiliari;
  • 15.000 euro, da moltiplicare per il numero delle unità, per i condomini composti da più di 8 unità abitative.

È possibile usufruire del Superbonus 110% con la:

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

ATH DIAMANT NEW - radiatore a IR lontaniATH DIAMANT NEW - radiatore a IR lontani

ATH DIAMANT NEW - radiatore a IR lontani

I radiatori DIAMANT NEW, senza alcun moto convettivo ma completamente ad irraggiamento, assicurano un’emissione del calore uniforme e confortevole.
ATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumuloATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumulo

ATH FINE - radiatore design ad infrarossi lontani e accumulo

Il radiatore FINE è un prodotto d’avanguardia che utilizza la tecnologia Double Core, con accumulatore al [..]
Pronto Camino Long SENZA PORTAPronto Camino Long SENZA PORTA

Pronto Camino Long SENZA PORTA

Il Camino pronto per l'installazione, Long
ATH TENEWALL - Serpentine per parete riscaldanteATH TENEWALL - Serpentine per parete riscaldante

ATH TENEWALL - Serpentine per parete riscaldante

TENEWALL è un sistema di riscaldamento elettrico a bassa temperatura progettato per l’istallazione a [..]
Pronto Camino Classic SENZA PORTAPronto Camino Classic SENZA PORTA

Pronto Camino Classic SENZA PORTA

Il Camino pronto per l'installazione
Vedi tutti i Prodotti in Riscaldamento

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: bonus, bonus caldaia, caldaia, climatizzazione, conto termico, detrazioni fiscali, efficienza energetica, gestore servizi energetici, gse, impianto

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!