Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Superbonus e abitazione principale: il nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e abitazione principale: il nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate

Superbonus e abitazione principale: il nuovo chiarimento dell’Agenzia delle EntrateSuperbonus e abitazione principale: il nuovo chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
Ultimo Aggiornamento:

Uno dei principali strumenti introdotti dal governo italiano per stimolare l’edilizia residenziale e promuovere la sostenibilità energetica è il Superbonus 110%. Questo incentivo fiscale è stato successivamente modificato ed oggi, con il Decreto Aiuti-quater, per gli interventi avviati dal 1° gennaio 2023, il Superbonus è previsto nella misura del 90% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Approfondisci: Superbonus 90%: La guida per il 2023, cosa cambierà e per chi

Il Superbonus è rivolto ai contribuenti, proprietari o titolari di un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, a condizione che la stessa sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito non superiore a 15mila euro.

Si tratta, quindi, di un’agevolazione pensata per coloro che desiderano migliorare l’efficienza energetica della propria casa, contribuendo al contempo a ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia residenziale.

La nuova interpretazione dell’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 377 del 10 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha apportato un importante chiarimento in merito all’applicazione del Superbonus.

Il documento di prassi dell’Agenzia ha precisato che l’acquirente di un immobile inagibile, che non ha potuto adibire lo stesso ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, potrà comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute, a condizione che l’immobile diventi “abitazione principale” al termine degli interventi agevolati.

Abitazione Principale: che cosa significa?

Il concetto di “abitazione principale” è definito nell’articolo 10 del TUIR, secondo cui si intende “quella nella quale la persona fisica, che la possiede a titolo di proprietà o altro diritto reale, o i suoi familiari dimorano abitualmente“.

Secondo questa definizione, anche se l’unità immobiliare non è adibita ad abitazione principale all’inizio dei lavori, il Superbonus spetta ugualmente, a condizione che l’immobile sia adibito ad abitazione principale al termine degli stessi.

In altre parole, se si acquista un immobile inagibile e si avviano lavori di demolizione e ricostruzione, l’accesso al Superbonus non sarà precluso.

Leggi anche: Bonus Prima Casa: non basta il riacquisto, l’abitazione dev’essere principale

Tuttavia, non basta che l’immobile diventi abitazione principale al termine dei lavori. È necessario che il contribuente possieda tutti gli altri requisiti previsti dalla normativa. È quindi fondamentale informarsi accuratamente e, se necessario, consultare un professionista prima di avviare qualsiasi intervento, per essere sicuri di poter beneficiare dell’agevolazione.

Conclusioni

Il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate è un importante passo avanti nella promozione del Superbonus e nella semplificazione della sua applicazione. Grazie a questa interpretazione, anche chi acquista un immobile inagibile con l’intenzione di ristrutturarlo potrà beneficiare dell’agevolazione fiscale, contribuendo così a migliorare l’efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano.

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Detrazioni Fiscali, Notizie, Superbonus 90%

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus in 10 anni per cessione e detrazione: come funziona, differenzeSuperbonus in 10 anni per cessione e detrazione: come funziona, differenze

Superbonus in 10 anni per cessione e detrazione: come funziona, differenze

24/08/2023 10:11 - Il cosiddetto “Decreto Cessioni”ha introdotto la possibilità di usufruire del Superbonus mediante la rateizzazione lunga in 10 anni a favore dei soggetti che hanno sostenuto spese agevolabili nel corso del 2022.
Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibileAcquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

Acquisto abitazione ad uso strumentale: IVA è detraibile

23/08/2023 08:55 - L’acquisto di un immobile abitativo che viene utilizzato per svolgere attività [..]
Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5SSuperbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

Superbonus: 25.000 cantieri bloccati, la proposta del M5S

21/08/2023 09:37 - L'Italia sta affrontando una crisi nel settore dell'edilizia, con molti cantieri [..]
TAGS: abitazione principale, immobile inagibile, Superbonus, superbonus 90%

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!