Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Pagina 33

Detrazioni Fiscali - Pagina 33 di 80

Edilizia sovvenzionata: sì anche per alloggi ERP privatiEdilizia sovvenzionata: sì anche per alloggi ERP privati

Edilizia sovvenzionata: sì anche per alloggi ERP privati

In materia di alloggi ERP (Edilizia Residenziale Pubblica) e di edilizia sovvenzionata, il nostro ordinamento giuridico prevede l’esistenza di alcune agevolazioni che comportano la riduzione delle imposte per l’acquisto degli immobili.

Continua a leggere

Superbonus 110: demo-ricostruzione collabente, massimali, chiarimentiSuperbonus 110: demo-ricostruzione collabente, massimali, chiarimenti

Superbonus 110: demo-ricostruzione collabente, massimali, chiarimenti

Quando si intende usufruire del Superbonus 110 per eseguire interventi di notevole entità, come la demolizione e la ricostruzione con ampliamento di un edificio, è necessario soddisfare una lunga serie di requisiti e criteri.

Continua a leggere

Detrazioni ridotte per redditi elevati: anche Superbonus 110%?Detrazioni ridotte per redditi elevati: anche Superbonus 110%?

Detrazioni ridotte per redditi elevati: anche Superbonus 110%?

La detrazione ridotta per i redditi più elevati interessa anche le spese per gli interventi ammissibili al Superbonus 110?

Continua a leggere

Cedolare Secca: come e quando si applica, condizioni obbligatorieCedolare Secca: come e quando si applica, condizioni obbligatorie

Cedolare Secca: come e quando si applica, condizioni obbligatorie

Il contratto d’affitto stipulato mediante il regime della cedolare secca rappresenta senza dubbio un grosso vantaggio sia per il locatore che per il conduttore. Ma quando è applicabile il regime della cedolare secca? E quali obblighi deve rispettare?

Continua a leggere

Superbonus 110: visto conformità non serve per la detrazioneSuperbonus 110: visto conformità non serve per la detrazione

Superbonus 110: visto conformità non serve per la detrazione

Viste le nuove regole disposte dal Decreto Anti-Frode in tema di detrazioni fiscali, Superbonus 110 incluso, sono stati introdotti degli obblighi in più da rispettare.

Continua a leggere

Bonus Facciate 2022: La guida completa all'incentivoBonus Facciate 2022: La guida completa all'incentivo

Bonus Facciate 2022: La guida completa all'incentivo

La Legge di Bilancio 2022 del governo Draghi prevede diverse novità per imprese, famiglie e lavoratori in tema di ristrutturazioni edilizie. Il bonus facciate è stato riconfermato, ma con non poche modifiche.

Continua a leggere

Decreto Milleproroghe è Legge: incentivi, misure, modifiche, tutte le novitàDecreto Milleproroghe è Legge: incentivi, misure, modifiche, tutte le novità

Decreto Milleproroghe è Legge: incentivi, misure, modifiche, tutte le novità

Il decreto Milleproroghe è ufficialmente stato convertito in Legge, anche se non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Vediamo di seguito quali sono le novità introdotte.

Continua a leggere

Bonus Ristrutturazioni: cessione/sconto anche per garage e posti autoBonus Ristrutturazioni: cessione/sconto anche per garage e posti auto

Bonus Ristrutturazioni: cessione/sconto anche per garage e posti auto

Il Bonus Ristrutturazioni è uno tra gli incentivi che ammette la possibilità di usufruire dell’incentivo tramite le opzioni alternative alla detrazione, ovvero la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Continua a leggere

Bonus Facciate: visto di conformità sempre obbligatorioBonus Facciate: visto di conformità sempre obbligatorio

Bonus Facciate: visto di conformità sempre obbligatorio

Come ormai ben sappiamo, il Bonus Facciate ha ottenuto la proroga con la Legge di Bilancio 2022. C’è da chiarire tuttavia che questo è l’unico bonus casa che non è stato rinnovato fino al 2024, ma resterà effettivo solo fino al 31 dicembre 2022.

Continua a leggere

Bonus Affitto Aziende: spetta con contrattoBonus Affitto Aziende: spetta con contratto

Bonus Affitto Aziende: spetta con contratto "di affidamento"?

Il bonus affitto per le imprese chiaramente prevede dei requisiti ben precisi da rispettare, come l’obbligo dell’esistenza di un contratto di locazione regolare.

Continua a leggere

Superbonus 110 in condominio: calcolo superficie, come si procedeSuperbonus 110 in condominio: calcolo superficie, come si procede

Superbonus 110 in condominio: calcolo superficie, come si procede

Quando il Superbonus 110 si applica ad un condominio misto, per conoscere quali di quelle unità potranno eventualmente partecipare alle spese e usufruire del maxi-incentivo, è necessario procedere con il calcolo della superficie complessiva.

Continua a leggere

Comunicazione Sconto in fattura e Cessione del credito: come si compila passo per passoComunicazione Sconto in fattura e Cessione del credito: come si compila passo per passo

Comunicazione Sconto in fattura e Cessione del credito: come si compila passo per passo

La Comunicazione per la scelta della Cessione del Credito e dello Sconto in Fattura è un documento da trasmettere all’Agenzia delle Entrate, al fine di comunicare appunto la decisione di usufruire degli incentivi fiscali tramite le opzioni alternative.

Continua a leggere

Bonus Affitti fondo perduto: occhio a tempistiche e limitiBonus Affitti fondo perduto: occhio a tempistiche e limiti

Bonus Affitti fondo perduto: occhio a tempistiche e limiti

Il Bonus Affitti sotto forma di contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione è una delle misure che sono state introdotte nel corso del primo anno dell’emergenza pandemica, al fine appunto di contrastare la crisi economica ed incentivare il pagamento dei canoni di locazione.

Continua a leggere

Comunicazione Cessione: chi la invia? Nuove regole dal 3 febbraioComunicazione Cessione: chi la invia? Nuove regole dal 3 febbraio

Comunicazione Cessione: chi la invia? Nuove regole dal 3 febbraio

Con l’ultimo Provvedimento del 3 febbraio 2022 dell’Agenzia delle Entrate, si è provveduto ad aggiornare il modello e le istruzioni per l’invio della Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative alla detrazione.

Continua a leggere

Bonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novitàBonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novità

Bonus Casa Under 36: proroga al 31 dicembre, quali novità

Tra le agevolazioni fiscali rinnovate con la Legge di Bilancio 2022 c’è anche il Bonus prima casa under 36. Scopriamo dunque quali sono le novità legate al funzionamento del Bonus Prima Casa under 36.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!