L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Gli addolcitori di acqua domestici sono dispositivi progettati per ridurre la durezza dell'acqua potabile, e possono essere installati usufruendo della detrazione al 50% concessa con il Bonus Ristrutturazione.
L’IMU (Imposta Municipale Unica) è la tassa principale da pagare per chi possiede un immobile, un terreno oppure un’area edificabile.
Nel caso in cui uno o più condòmini si rifiutassero di contribuire alle spese, l’amministratore di condominio ha il potere di revocare il diritto all’utilizzo delle cose comuni?
La vasca da bagno può essere sostituita usufruendo della detrazione al 50% del Bonus Ristrutturazione in presenza di determinati requisiti.
Per i casi in cui un condominio dovesse crollare interamente o parzialmente esistono varie soluzioni che possono essere adottate, dalla vendita all’asta alla ricostruzione.
La Dichiarazione IMU è un documento che dev’essere trasmesso in via telematica o presentato obbligatoriamente solo quando sono state conseguite nell’immobile determinate modificazioni che non siano immediatamente conoscibili dal Comune.
Il Bonus Barriere Architettoniche prevede che sia possibile procedere con la ristrutturazione del bagno se tale intervento è mirato all’eliminazione delle barriere.
L’intervento di demo-ricostruzione di edifici e unità può essere realizzato usufruendo di diversi incentivi in ambito edilizio. Ma quali sono?
Le opere di manutenzione e ricostruzione in condominio devono essere realizzate seguendo il principio di base per cui ogni partecipante alla comunione ha diritto a godere delle parti comuni dell’edificio.
Grazie al Bonus Mobili è possibile portare in detrazione il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici nuovi.
La normativa italiana in relazione alle costruzioni prevede che si debba rispettare una distanza minima di 3 metri, o una distanza maggiore se previsto dai regolamenti locali.
Nel secondo trimestre del 2023, l'Indice dei Prezzi delle Abitazioni (Ipab) ha mostrato un aumento del 2,0% rispetto al trimestre precedente. Lo rivela l'Istat, basandosi su stime preliminari.
La normativa legata alla distanza tra edifici prevede che, se questi sono confinanti (ma non uniti o aderenti), devono rispettare una distanza minima di 3 metri, oppure una distanza maggiore se così disposto dai regolamenti locali.
L’acquisizione della proprietà di un bene può avvenire in molti modi differenti. Tra questi, esiste la possibilità di diventare proprietari legittimi di una cosa soggetta a Unione e Commistione.