Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Ecobonus » Strumenti domotica: con Ecobonus 65% niente limiti di spesa

Strumenti domotica: con Ecobonus 65% niente limiti di spesa

Strumenti domotica: con Ecobonus 65% niente limiti di spesaStrumenti domotica: con Ecobonus 65% niente limiti di spesa
Ultimo Aggiornamento:

Tra le tipologie di interventi che risultano ammissibili all’Ecobonus è inclusa anche la detrazione che concede di acquistare strumenti di domotica, ovvero dispositivi tecnologici mirati a rendere la casa “intelligente”.

La detrazione concessa è pari al 65% delle spese sostenute e non esistono limiti di spesa da rispettare. L’acquisto e la posa in opera di dispositivi multimediali è un intervento integrato tra quelli ammessi a partire dal 1° gennaio 2016.

Ad oggi l’Ecobonus è stato rinnovato dalla Legge di Bilancio 2022 fino al 31 dicembre 2024.

Vediamo come funziona la detrazione per l’acquisto di strumenti di domotica e quali dispositivi è concesso includere.

Leggi anche: “Domotica: le funzionalità e i costi di un impianto

Strumenti domotica con Ecobonus 65%: come funziona, requisiti

L’Ecobonus prevede quindi una detrazione al 65% delle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di strumenti di domotica finalizzati a controllare da remoto gli impianti presenti in casa.

In particolare, è possibile usufruire dell’incentivo se si provvede a rendere “intelligenti” gli impianti di riscaldamento, gli impianti di climatizzazione o anche quelli dedicati alla produzione di acqua calda.

L’aspetto fondamentale da rispettare qui è che tali strumenti siano installati per garantire un funzionamento più efficiente degli impianti, al fine di ottenere una maggiore consapevolezza dei consumi energetici e ridurne così il fabbisogno.

A questo proposito, è obbligatorio che i dispositivi installati siano dotati delle seguenti caratteristiche:

  • Devono garantire la possibilità di accendere, spegnere e programmare settimanalmente gli impianti da remoto;
  • Devono garantire la fornitura periodica dei dati legati ai consumi energetici mediante l’utilizzo di canali multimediali;
  • Devono mostrare le condizioni di funzionamento e la temperatura di regolazione degli impianti;
  • Devono essere installati su unità abitative, già accatastate e dotate di un impianto termico.

Viene precisato comunque che i dispositivi ammessi sono tutti quelli che, tenendo conto delle caratteristiche citate, rientrano tra le apparecchiature elettriche, elettroniche e meccaniche.

È possibile tra l’altro includere alle spese agevolabili anche le opere elettriche e murarie necessarie per l’installare e mettere in funzione gli strumenti di domotica.

Attenzione, non è possibile portare in detrazione le spese legate all’acquisto di quegli apparecchi che, invece, servono per gestire a distanza gli strumenti di domotica, come Smartphone, Tablet, PC o simili.

Nel caso dell’Ecobonus, è possibile portare in detrazione le spese legate all’acquisto e alla posa in opera dei dispositivi multimediali anche qualora non si eseguisse alcun altro intervento di riqualificazione energetica.

Strumenti domotica con Superbonus: necessario lavoro trainaNTE

La situazione è differente per quanto riguarda il Superbonus, valido attualmente nella misura del 110% fino al 2025, ma solo in alcuni casi specifici. Per gli altri contribuenti invece l’agevolazione è fissata oggi al 90%.

Per approfondire, leggi: “Superbonus 90% per interventi iniziati nel 2023: le condizioni

Anche il Superbonus infatti include tra gli interventi ammissibili quelli volti all’installazione di impianti di building automation.

In questo caso tuttavia esistono molti più requisiti da rispettare e, inoltre, è necessario che si leghi tale intervento ad un lavoro di più consistente entità.

L’installazione di strumenti di domotica infatti rientra tra gli interventi cosiddetti “trainaTI”, ovvero secondari, che risultano ammissibili solo se eseguiti in concomitanza con almeno un intervento principale, ovvero trainaNTE.

Per poter installare dispositivi multimediali con il Superbonus sarà quindi necessario eseguire uno tra i seguenti lavori:

  1. Coibentazione dell’unità;
  2. Sostituzione impianto di climatizzazione invernale (centralizzato se in condominio);
  3. Interventi volti alla riduzione del rischio sismico.

Per saperne di più, leggi: “Superbonus 110% e impianti building automation: cosa sono, requisiti

Superbonus ed Ecobonus: le modalità di utilizzo del credito

Come detto, l’Ecobonus prevede per questo intervento una detrazione nella misura del 65% delle spese sostenute, senza alcun limite massimo da rispettare.

Sia per quanto riguarda l’Ecobonus che il Superbonus, la normativa prevede tre differenti modalità di utilizzo del credito spettante, ovvero:

  • La detrazione con recupero in 10 anni (per l’Ecobonus), in 5 anni (per il Superbonus fino al 2021) o in 4 anni (per il Superbonus per le spese conseguite dal 2022);
  • La cessione del credito d’imposta;
  • Lo sconto in fattura immediato.

L’efficacia delle opzioni alternative è valida attualmente fino al 2025 per il Superbonus e al 2024 per tutti gli altri Bonus casa che ammettono la scelta.

Ricordiamo inoltre che ai contribuenti beneficiari di Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere Architettoniche, viene concesso di aderire al nuovo meccanismo della “rateizzazione lunga” in 10 anni, al fine di poter smaltire i crediti non ancora utilizzati.

Possono accedere alla rateizzazione in 10 anni i contribuenti che:

  • Hanno scelto l’usufrutto del credito mediante le opzioni alternative alla detrazione
  • Hanno trasmesso la Comunicazione obbligatoria entro il 31 marzo 2023.

Per approfondire, leggi: “Cessione Credito Superbonus: rateizzazione in 10 anni, come aderire

Richiedi informazioni per Bonus, Casa, Ecobonus, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Prodotti suggeriti

Comando di apertura elettrico Kato Tris 220vComando di apertura elettrico Kato Tris 220v

Comando di apertura elettrico Kato Tris 220v

Comando di apertura elettrico Kato Tris 220v
Avvolgibile esterno elettricoAvvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico

Avvolgibile esterno elettrico
CSF Mechatronic System ISEOCSF Mechatronic System ISEO

CSF Mechatronic System ISEO

Nuovo sistema di chiusura per porte con chiave intelligente.
Comando di apertura elettrico Kato 220vComando di apertura elettrico Kato 220v

Comando di apertura elettrico Kato 220v

Comando di apertura elettrico Kato 220v
Vedi tutti i Prodotti in Domotica

Articoli Correlati

Ecobonus: scheda descrittiva e spese a cavallo di 2 anni, come funzionaEcobonus: scheda descrittiva e spese a cavallo di 2 anni, come funziona

Ecobonus: scheda descrittiva e spese a cavallo di 2 anni, come funziona

18/09/2023 11:56 - La scheda descrittiva da trasmettere all’ENEA è tra i documenti obbligatori per accedere all’Ecobonus. Cosa accade però se i lavori o le spese sono stati conseguiti a cavallo di 2 anni diversi?
Scheda descrittiva Ecobonus: cosa c'è da sapereScheda descrittiva Ecobonus: cosa c'è da sapere

Scheda descrittiva Ecobonus: cosa c'è da sapere

15/09/2023 14:21 - La scheda descrittiva è uno dei documenti obbligatori richiesti per l’accesso [..]
Ecobonus: i documenti obbligatori in base agli interventiEcobonus: i documenti obbligatori in base agli interventi

Ecobonus: i documenti obbligatori in base agli interventi

12/09/2023 10:29 - Grazie all’Ecobonus è possibile usufruire di una detrazione IRPEF o IRES per la [..]
Ecobonus: tutti i documenti da controllare e conservareEcobonus: tutti i documenti da controllare e conservare

Ecobonus: tutti i documenti da controllare e conservare

11/09/2023 11:11 - L’Ecobonus prevede una detrazione al 65% o 50% a seconda di quali interventi di [..]
TAGS: domotica, ecobonus, ecobonus 65%

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!