Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 28 di 177

Agevolazioni prima casa: cosa succede in caso di donazione?Agevolazioni prima casa: cosa succede in caso di donazione?

Agevolazioni prima casa: cosa succede in caso di donazione?

Le agevolazioni “prima casa” si applicano anche agli immobili ricevuti in donazione, a condizione di vendere entro un anno l'immobile già posseduto e rispettare i requisiti indicati nell’atto.

Continua a leggere

CILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibiliCILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibili

CILA Superbonus e SCIA: quando le pratiche edilizie diventano improcedibili

La sentenza del TAR Campania n. 5934/2024 sottolinea l'importanza di rispettare le regole urbanistiche e di sicurezza per realizzare lavori edilizi e accedere agli incentivi del Superbonus.

Continua a leggere

Risoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardivaRisoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardiva

Risoluzione contratti di locazione: istruzioni per la comunicazione tardiva

Per comunicare la risoluzione tardiva di un contratto di locazione, occorre rivolgersi all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente, non essendo possibile utilizzare il canale telematico.

Continua a leggere

Segnali di ripresa per il mercato immobiliare: analisi del terzo trimestre 2024Segnali di ripresa per il mercato immobiliare: analisi del terzo trimestre 2024

Segnali di ripresa per il mercato immobiliare: analisi del terzo trimestre 2024

Il mercato immobiliare italiano nel terzo trimestre 2024 registra prezzi stabili, accesso ai mutui più agevole, transazioni in aumento e canoni di locazione in crescita, segnando una ripresa complessiva del settore.

Continua a leggere

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Cambio di destinazione d’uso: quando serve il permesso di costruire?

Il cambio di destinazione d’uso richiede permessi specifici, specie nei centri storici e zone sismiche. La Cassazione chiarisce obblighi legali per tutelare sicurezza e conformità urbanistica.

Continua a leggere

Il piano regolatore di Roma: come cambiano destinazione d'uso e norme urbanisticheIl piano regolatore di Roma: come cambiano destinazione d'uso e norme urbanistiche

Il piano regolatore di Roma: come cambiano destinazione d'uso e norme urbanistiche

Le nuove norme urbanistiche di Roma affrontano temi chiave come residenzialità, patrimonio storico, cambi di destinazione d'uso, rischio idrogeologico e iperturismo, ponendo sfide per un equilibrio tra modernità e tradizione.

Continua a leggere

Piattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioniPiattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioni

Piattaforma Siisl: cos'é, come funziona, come ci si iscrive, obblighi e sanzioni

La piattaforma Siisl automatizza l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro e formazione in Italia, obbligando i disoccupati a partecipare attivamente e supportando le aziende nella ricerca di personale.

Continua a leggere

Opere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle proveOpere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle prove

Opere ante ’67: il TAR Lazio chiarisce il ruolo delle prove

La sentenza del TAR Lazio rigetta un ricorso per opere edilizie dichiarate antecedenti al 1967, ribadendo l’onere della prova a carico del proprietario e l’obbligo di rispettare i vincoli paesaggistici.

Continua a leggere

Superbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti ediliziSuperbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti edilizi

Superbonus e Sismabonus: nuovi codici tributo per i crediti edilizi

I nuovi codici tributo “7774”, “7775” e “7776” regolano la gestione in compensazione dei crediti edilizi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, tramite modello F24.

Continua a leggere

Bonus CasaBonus Casa

Bonus Casa "Green": come calcolare la detrazione per l'IVA

La detrazione Irpef del 50% dell’IVA per abitazioni green si applica sull’importo residuo dopo lo scomputo del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!