La norma “Salva Milano”, approvata dalla Commissione Ambiente della Camera, mira a sbloccare 150 progetti edilizi a Milano, semplificando le regole urbanistiche e rilanciando lo sviluppo economico e urbanistico della città.
La circolare n. 22/2024 aggiorna i criteri di accesso al bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti, eliminando alcuni requisiti e specificando nuove modalità di richiesta
Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito l'inammissibilità di domande di condono edilizio per immobili abusivi che superano i limiti volumetrici o non presentano frazionamenti legali.
Il piano da 335 milioni di euro migliorerà le palestre scolastiche italiane, con una priorità al Sud, per favorire inclusione, benessere e uguaglianza nelle opportunità formative degli studenti.
Il Decreto Legge n. 167/2024 riapre i termini per il Concordato Preventivo Biennale, estende il Bonus Natale a nuovi beneficiari e stanzia risorse per le emergenze.
La sentenza TAR Campania stabilisce che tettoie amovibili non configurano nuove costruzioni e non richiedono permesso di costruire, rafforzando i principi di edilizia libera e giurisprudenza urbanistica.
Il "Bonus Ristrutturazione" spetta anche ai familiari conviventi, ma solo se l’immobile è nella loro disponibilità. Il comodato gratuito a terzi esclude il beneficio fiscale.
I crediti edilizi trasferiti tramite scissioni o incorporazioni societarie possono essere compensati direttamente con F24, seguendo indicazioni chiare dell'Agenzia Entrate, senza comunicazioni preventive.
Il bonus natale di 100 euro per i lavoratori dipendenti nel 2024 sostiene famiglie con redditi bassi, attraverso requisiti specifici, compensazioni fiscali e una gestione trasparente tramite dichiarazione dei redditi e conguagli.
La Corte di Cassazione ribadisce la solidarietà fiscale tra contribuente e notaio, evidenziando i rischi per i contribuenti di dover pagare due volte in caso di inadempienza del notaio.