Edilizia.com
Edilizia.com

Bonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennale

Il Decreto Legge n. 167/2024 riapre i termini per il Concordato Preventivo Biennale, estende il Bonus Natale a nuovi beneficiari e stanzia risorse per le emergenze.

Bonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennale Bonus Natale esteso e nuovi termini per il concordato preventivo biennale
Ultimo Aggiornamento:

Il Decreto Legge n. 167/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce importanti novità per i contribuenti ISA, offrendo una nuova possibilità di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) fino al 12 dicembre 2024.

Il decreto amplia, inoltre, i beneficiari del Bonus Natale e stanzia ulteriori risorse per la gestione delle emergenze.

Ma quali sono i dettagli di queste nuove misure?

Advertisement - Pubblicità

Il concordato preventivo biennale: cosa prevede?

L’istituto del Concordato Preventivo Biennale, introdotto con il Dlgs n. 13/2024, consente ai contribuenti di concordare anticipatamente i redditi e il valore della produzione netta soggetti a imposta per il biennio successivo (2024-2025).

Originariamente, l’adesione doveva essere effettuata entro la scadenza della dichiarazione dei redditi annuale, fissata al 31 ottobre 2024.

Grazie al nuovo decreto, i contribuenti soggetti agli indici sintetici di affidabilità (ISA) che non avevano aderito per tempo, pur avendone i requisiti, potranno presentare una dichiarazione integrativa entro il 12 dicembre 2024. Tuttavia, è importante notare che il rinvio non si applica nei casi in cui la dichiarazione integrativa comporti una diminuzione dell’imponibile o del debito d’imposta, o un aumento del credito rispetto alla dichiarazione originaria.

Coloro che aderiranno entro i nuovi termini potranno usufruire del regime speciale di ravvedimento operoso previsto dall’articolo 2-quater del Dl n. 113/2024. Questa misura rappresenta un’opportunità per regolarizzare la propria posizione fiscale con sanzioni ridotte, dimostrando maggiore affidabilità fiscale.

Advertisement - Pubblicità

Bonus Natale: più inclusivo con il nuovo decreto

Tra le novità principali del Decreto n. 167/2024 troviamo l’ampliamento dei beneficiari del Bonus Natale, una tantum fino a 100 euro, riconosciuto ai lavoratori dipendenti insieme alla tredicesima mensilità.

Con la nuova formulazione:

  • Il bonus sarà riconosciuto anche ai lavoratori con almeno un figlio fiscalmente a carico, indipendentemente dal fatto che sia nato dentro o fuori dal matrimonio, adottato, affiliato o affidato.
  • È stato eliminato il requisito del coniuge non separato legalmente ed effettivamente.
  • È stata introdotta una nuova disposizione (comma 2-bis), secondo cui l’indennità non spetta al lavoratore coniugato o convivente se il coniuge o convivente beneficia dello stesso bonus.

Inoltre, il comma 4 specifica che, nella richiesta, il codice fiscale da indicare deve includere sia il coniuge o convivente che i figli.

Leggi anche: Bonus Natale 100 euro per lavoratori dipendenti: chi può richiederlo, come ottenerlo e i codici tributo

Infine, il decreto assegna 44 milioni di euro per il 2024 alla gestione delle emergenze, rafforzando gli strumenti a disposizione del sistema di protezione civile. Questo stanziamento, previsto negli articoli 23, 24 e 29 del Codice della protezione civile, consentirà una risposta più efficace alle crisi e alle calamità.



Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

Serve il permesso di costruire per chiudere il balcone con vetrate panoramiche?

26/06/2025 11:47 - La chiusura di un balcone con vetrate può costituire abuso edilizio se altera i volumi. Anche strutture leggere richiedono permessi, salvo i casi previsti dal Decreto Salva Casa.
TAGS: bonus natale 2024, bonus natalizio dipendenti, concordato preventivo biennale, contribuenti isa, decreto legge 167/2024, dichiarazione integrativa, gestione emergenze, indici sintetici di affidabilità, protezione civile risorse, ravvedimento operoso

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!