Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 134 di 183

Bankitalia: a Novembre i tassi sui nuovi mutui salgono al 3,55%Bankitalia: a Novembre i tassi sui nuovi mutui salgono al 3,55%

Bankitalia: a Novembre i tassi sui nuovi mutui salgono al 3,55%

Secondo i dati della Banca d'Italia, a Novembre i prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,8% su base annua (rispetto al 4,0% del mese precedente) e quelli alle società non finanziarie del 2,8% (rispetto al 3,1% del mese precedente).

Continua a leggere

Assegno unico universale: parte la corsa al rinnovo dell’ISEEAssegno unico universale: parte la corsa al rinnovo dell’ISEE

Assegno unico universale: parte la corsa al rinnovo dell’ISEE

L'assegno unico universale è una misura che interessa 5 milioni 330mila famiglie beneficiarie. Tuttavia, risulta che una percentuale significativa di queste famiglie non ha presentato l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee), nonostante sia necessario per continuare a percepire le somme spettanti in base alla situazione economica.

Continua a leggere

Casa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobiliCasa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobili

Casa: la direttiva green dell'Unione Europea per gli immobili

L'Unione Europea sta per emettere una nuova direttiva che imporrà agli italiani e non solo, di dover spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030.

Continua a leggere

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligoAttestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.

Continua a leggere

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chiStato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Il SAL (Stato Avanzamento Lavori) è un documento che descrive i progressi di un progetto, riassumendo le attività che sono state completate e quelle che ancora devono essere svolte.

Continua a leggere

Bonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spettaBonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spetta

Bonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spetta

La Legge di Bilancio per il 2023 prevede una serie di interventi, tra cui un bonus per il teleriscaldamento. In particolare, è stato previsto un cambiamento all'aliquota IVA per le forniture di servizi di teleriscaldamento.

Continua a leggere

IMU 2023: le novità per le aliquoteIMU 2023: le novità per le aliquote

IMU 2023: le novità per le aliquote

La legge di bilancio per il 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre e entrata in vigore il 1° gennaio, ha introdotto un articolo che modifica la disciplina dei poteri dei Comuni in materia di Imposta Municipale Unica (IMU).

Continua a leggere

Bonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprendeBonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprende

Bonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprende

Il governo ha confermato per l'anno in corso la possibilità di usufruire di un'agevolazione per coloro che desiderano aumentare la sicurezza della propria abitazione. Il bonus sicurezza è una misura prevista dallo Stato italiano per incentivare la sicurezza degli edifici residenziali.

Continua a leggere

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.

Continua a leggere

Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%

Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%

Le famiglie italiane stanno affrontando l'aumento delle bollette del gas e delle rate dei mutui, che stanno mettendo a dura prova i loro bilanci. Secondo un'analisi di Facile.it, dal gennaio 2022 ad oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile medio è aumentata di oltre 160 euro, pari al 36%. Anche per i tassi fissi sono stati riscontrati aumenti significativi nel 2022.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!