Si chiama "Bonus Edilizi" la nuova proposta messa in campo da Cassa Depositi e Prestiti. Il progetto comprende diverse soluzioni, ideate al fine di facilitare e favorire maggiormente l’accesso al Superbonus 110% per imprese, enti pubblici e società in house.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Circolare n. 24/E del 2020, le modalità di utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus. Vediamo tutto ciò che c’è da sapere sull’utilizzo del bonifico parlante in merito al Superbonus 100%.
Il Superbonus 110% è il maxi-bonus introdotto all’interno del Decreto Rilancio. Si tratta della misura più significativa ideata dal Governo per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid 19. Esistono alcune regole del Superbonus 110% studiate appositamente per essere applicate solo ai condomini. Le vediamo di seguito.
Il Superbonus 110%, come ormai tutti sappiamo, è la maxi-agevolazione messa in campo dal governo per favorire i lavori di ristrutturazione su tutto il territorio italiano. Vedi qui come funziona e chi può usufruirne.
Il SuperBonus 110% è una delle misure introdotte dal Governo all'interno del Decreto Rilancio (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21). Come sappiamo, il Decreto Rilancio, in vigore dal 19 maggio 2020, è l’ultimo della serie di normative istituite dallo Stato italiano per far fronte all'emergenza da Covid-19.
La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.
Italia Cashless, ovvero Italia senza contanti. Con la Manovra Fiscale 2020, le misure stabilite nel piano Italia Cashless vengono inserite ufficialmente nel Decreto Legge n.124 del 26 ottobre 2019. Ci sono vari bonus, dal credito di imposta alla lotteria degli scontrini, ma anche delle sanzioni. Vediamo come funziona.