Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Superbonus Condominio: e se ci sono unità di lusso?

Superbonus Condominio: e se ci sono unità di lusso?

Superbonus Condominio: e se ci sono unità di lusso?Superbonus Condominio: e se ci sono unità di lusso?
Ultimo Aggiornamento:

È possibile usufruire del Superbonus 110% in condominio se nel complesso sono presenti appartamenti di lusso?

Come ormai ben sappiamo, ci sono delle categorie catastali che sono escluse dalla possibilità di godere del beneficio, dunque risulta spontaneo il quesito riguardo agli edifici condominiali che possono prevedere delle unità immobiliari accatastate in categorie diverse.

Vediamo cosa accade se si desidera usufruire del Superbonus 110% in un condominio che presenta appartamenti di lusso.

Superbonus Condominio: unità di lusso compromettono il beneficio?

Se dunque il complesso comprende delle unità di lusso, è sempre possibile usufruire del Superbonus 110% in condominio?

Ricordiamo che le disposizioni attuali in merito al bonus nella misura del 110%, prevedono l’esclusione dal beneficio per le seguenti categorie:

  • Abitazioni di tipo signorile (A/1);
  • Abitazioni in ville (A/8);
  • Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici (A/9), se non prevedono l’apertura al pubblico.

Secondo le regole quindi, risulterebbe impossibile beneficiare dell’incentivo se il condominio presenta immobili che rientrano nelle categorie suddette.

Ma in realtà non è così.

Si al beneficio per parti comuni, no lavori trainati per unità di lusso

A rispondere al quesito e sciogliere i dubbi ci ha pensato l’Agenzia delle Entrate, con la con la Circolare n. 30/E.

Qui si dispone che il complesso potrà comunque usufruire del Superbonus 110%, anche se nel condominio ci sono immobili considerati di lusso.

Ci sarà però una clausola da rispettare. Il regolamento attuale per i condomini prevede la seguente condizione.

Se si procede con uno degli interventi ritenuti trainanti (e quindi principali) sulle parti comuni del complesso, le singole unità possono poi eseguire lavori trainati (e quindi secondari) che interessano il proprio appartamento.

La regola rimane valida anche per i condomini che presentano unità di lusso, quindi il complesso potrà procedere con i lavori trainanti nelle parti comuni. Gli appartamenti classificati con le categorie escluse però, non potranno beneficiare degli interventi trainati nella loro proprietà.

Tutte le altre unità presenti nel condominio che invece sono tra le categorie catastali ammesse, avranno la possibilità di eseguire lavori trainati nel proprio appartamento. Ovviamente, sempre in seguito alla disposizione obbligatoria dei lavori trainanti per le parti comuni in condominio.

Richiedi informazioni per Bonus, Condomini, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie, Superbonus 110

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

17/11/2023 10:54 - Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.
Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

09/11/2023 09:20 - Movimento 5 Stelle e Forza Italia propongono emendamenti per estendere il [..]
Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

31/10/2023 12:38 - L’installazione di un’antenna comune in condominio è un intervento per il [..]
Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

26/10/2023 09:43 - La costituzione di un regolamento condominiale è obbligatorio in tutti gli edifici [..]
TAGS: 110%, appartamenti, bonus110, condominio, immobili, lavori trainati, lusso, regolamento, Superbonus, superbonus110

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!