Edilizia.com
Edilizia.com
blank
blank
Home » Economia e Finanza » Bonus 110%: cessione o sconto in fattura, 15 aprile la scadenza

Bonus 110%: cessione o sconto in fattura, 15 aprile la scadenza

Bonus 110%: cessione o sconto in fattura, 15 aprile la scadenzaBonus 110%: cessione o sconto in fattura, 15 aprile la scadenza
Ultimo Aggiornamento:

Come sappiamo, il Bonus 110% per effettuare ristrutturazioni edilizie a titolo gratuito concede di scegliere tra più opzioni per utilizzare il credito.

Sarà possibile infatti usufruire dell’agevolazione in sede di Dichiarazione dei Redditi, oppure optando per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta.

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato Stampa del 31 marzo 2021, ha esteso ancora una volta i termini di scadenza per l’invio della modulistica, che oggi è fissata per il 15 aprile 2021.

Bonus 110%: invio della comunicazione, scadenza al 15 aprile

La scadenza per l’invio dei moduli è quindi stata prorogata ancora una volta. Prima era stabilita al 16 marzo, poi è passata al 31 marzo e oggi è prevista per il 15 aprile 2021 anche se a questo punto è possibile che venga estesa ancora una volta.

I soggetti che non hanno ancora comunicato all’Agenzia delle Entrate in che modo intendono usufruire del SuperBonus 110%, faranno bene a farlo al più presto.

Ricordiamo che la scelta su come beneficiare dell’incentivo può ricadere su:

  • Detrazione con la Dichiarazione dei Redditi, con recupero della somma spettante in 5 quote per 5 anni;
  • Sconto in fattura, applicando subito la percentuale di sconto sul pagamento dovuto all’impresa;
  • Cessione del credito, cedendo quindi il proprio credito a fornitori o istituti bancari.

Entro la data stabilita, i beneficiari che intendono utilizzare il credito con lo sconto o con la cessione, dovranno inviare l’apposita comunicazione alle Entrate. Dovranno farlo esclusivamente in modalità telematica, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate oppure scaricando il software messo a disposizione, lo trovate qui.

Ad inviare la comunicazione dovrà essere il soggetto beneficiario del Bonus 110%, oppure il professionista abilitato che ha preso in carico la pratica.

I termini di scadenza slittano al 15 aprile 2021 anche per quanto riguarda l’eventuale annullamento o la sostituzione di comunicazioni inviate dal 1° al 15 aprile 2021.

730 precompilato, scadenze e modifiche

A partire dal 29 marzo inoltre, sono cambiate alcune disposizioni riguardanti l’esercizio del Bonus 110%. Le Entrate fanno sapere infatti che il modello 730 potrà essere precompilato con i dati già in possesso dell’Agenzia.

La scelta tra lo sconto in fattura o la cessione del credito sarà inserita all’interno del modello in seguito alla comunicazione inviata dal beneficiario alle Entrate.

Il nuovo modello 730 precompilato sarà a disposizione dei contribuenti che accederanno con le proprie credenziali al sito dell’Agenzia, a partire dal 10 maggio 2021. Il soggetto dovrà indicare i dati richiesti e verificare che tutti i dati presenti risultino corretti.

A quel punto, egli potrà accettare il modello senza modifiche e trasmetterlo direttamente al Fisco. Oppure, in caso siano presenti difformità, egli avrà la possibilità di integrare delle modifiche a partire dal 25 maggio e fino al 22 giugno 2021.

Richiedi informazioni per Bonus, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Regime forfetario: le nuove regole e nuovi limiti secondo l'Agenzia delle EntrateRegime forfetario: le nuove regole e nuovi limiti secondo l'Agenzia delle Entrate

Regime forfetario: le nuove regole e nuovi limiti secondo l'Agenzia delle Entrate

06/12/2023 10:17 - Recentemente, l'Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, ha fornito importanti chiarimenti sulle modifiche al regime forfetario apportate dalla legge di bilancio 2023.
Taglio Irpef: governo a lavoro per confermarla anche nel 2025Taglio Irpef: governo a lavoro per confermarla anche nel 2025

Taglio Irpef: governo a lavoro per confermarla anche nel 2025

05/12/2023 12:09 - Il governo italiano ha intrapreso un corso decisivo verso la riduzione delle tasse, [..]
Superbonus 90%: contributi al 100% per chi guadagna meno di 15mila euroSuperbonus 90%: contributi al 100% per chi guadagna meno di 15mila euro

Superbonus 90%: contributi al 100% per chi guadagna meno di 15mila euro

27/11/2023 19:26 - L'Agenzia delle entrate [..]
PNRR, l'Italia si rinnova: 12,4 miliardi di euro per le impresePNRR, l'Italia si rinnova: 12,4 miliardi di euro per le imprese

PNRR, l'Italia si rinnova: 12,4 miliardi di euro per le imprese

27/11/2023 12:06 - L'Italia ha recentemente assistito a un significativo rinnovamento del suo Piano [..]
TAGS: 730, agenzia entrate, bonus, bonus110, cessione credito, credito, dichiarazione redditi, imposta, modello 730, ristrutturazione, Superbonus

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!