Per tutti gli interventi che possono essere ammessi, secondo le specifiche condizioni, al Sismabonus 110%, i beneficiari avranno la possibilità di beneficiare solo dell’agevolazione maggiorata.
L’accesso al Sismabonus Acquisti, sia nella sua versione tradizionale che nella misura del 110%, non necessita del computo metrico estimativo. Approfondiamo di seguito.
In un recente interpello dell’Agenzia delle Entrate si torna a parlare di Sismabonus 110%. Stavolta però, il tema riguarda l’applicazione dell’incentivo su edifici ubicati nel centro storico.
Nuovi chiarimenti in merito all’utilizzo del Sismabonus 110% arrivano dalla Commissione Consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del DM n. 58/2017.
Il Sismabonus 110% per acquisti è una misura che consente di acquistare immobili demoliti e ricostruiti con criteri antisismici, ovviamente usufruendo del maxi-incentivo.
Vediamo, attraverso una recente risposta dell'agenzia delle entrate, come funziona il Sismabonus Acquisti 110% nel caso di immobili di categoria catastale esclusa.
Come ormai ben sappiamo, il Superbonus 110% può essere cumulato con gli incentivi previsti per gli interventi di ricostruzione post-sisma per i territori italiani colpiti da eventi sismici nel periodo 2016-2017.
Le villette a schiera prese singolarmente sono escluse categoricamente dall’accesso al Sismabonus tradizionale e al Sismabonus 110%. Vediamo perché.
La possibilità di usufruire del Sismabonus 110% Acquisti per comprare una casa antisismica usufruendo della maggiore percentuale di detrazione disponibile è senza dubbio un’idea allettante. Vediamo come funziona e quando è valido.
Arrivano nuovi chiarimenti in merito all'utilizzo del Sismabonus 110% da parte della Commissione CSPL. Stavolta il quesito riguarda gli interventi ammissibili per poter beneficiare dell’incentivo.