Il sogno di possedere una casa propria è uno degli obiettivi più comuni per molte famiglie italiane. Tuttavia, negli ultimi anni, la situazione economica del paese ha reso sempre più difficile raggiungere questo traguardo.
L'aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea (BCE) di 50 punti base è molto probabile, secondo la dichiarazione del presidente della BCE, Christine Lagarde.
Secondo un rapporto mensile dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), i tassi applicati dalle banche sui nuovi mutui per l'acquisto di abitazioni stanno continuando ad aumentare.
La libertà di utilizzare i dehors è stata estesa fino alla fine dell'anno, ma non ci sarà una proroga al 30 giugno del superbonus del 110% per le villette, proposto da Fratelli d'Italia.
Il perdurare del particolare contesto socio-economico e politico che ha generato una rapida ascesa della curva inflattiva ha indotto la Banca Centrale Europea, negli ultimi giorni, a porre in essere una manovra di rialzo dei tassi di interesse.
La surroga del mutuo consiste nella sostituzione del mutuo attuale con uno nuovo presso un'altra banca. Il mutuatario conserva la stessa somma di denaro e lo stesso periodo di tempo per il rimborso, ma cambia la banca che eroga il prestito e le condizioni del nuovo mutuo, che possono essere più vantaggiose.
La rata dei mutui a tasso variabile potrebbe subire un aumento a seguito della conferma, da parte della Banca Centrale Europea, di un incremento dei tassi di interesse del 50 punti base previsto per il 2 febbraio.
Secondo i dati della Banca d'Italia, a Novembre i prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,8% su base annua (rispetto al 4,0% del mese precedente) e quelli alle società non finanziarie del 2,8% (rispetto al 3,1% del mese precedente).
Le famiglie italiane stanno affrontando l'aumento delle bollette del gas e delle rate dei mutui, che stanno mettendo a dura prova i loro bilanci. Secondo un'analisi di Facile.it, dal gennaio 2022 ad oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile medio è aumentata di oltre 160 euro, pari al 36%. Anche per i tassi fissi sono stati riscontrati aumenti significativi nel 2022.
Dopo il commento dell'unione europea sulle misure proposte nella legge di bilancio del governo Meloni, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha presentato degli emendamenti che ridisegnano le principali tematiche contenute nelle misure