Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Mutui » Nuovo aumento tassi mutuo: tassi a 4,37%

Nuovo aumento tassi mutuo: tassi a 4,37%

Nuovo aumento tassi mutuo: tassi a 4,37%Nuovo aumento tassi mutuo: tassi a 4,37%
Ultimo Aggiornamento:

A Ottobre 2023 abbiamo assistito a un’ulteriore crescita dei tassi medi sui nuovi mutui, arrivando al 4,37%, rispetto al 4,21% di settembre, come riportato dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI).

Questo incremento si riflette anche nei finanziamenti alle imprese, con un tasso medio salito al 5,45% da 5,35% di settembre.  Queste cifre evidenziano una tendenza di rialzo nel costo del credito sia per i privati che per il settore imprenditoriale.

Rallentamento economico e mutamenti nella domanda di prestiti

La crescita economica, secondo l’ABI (Associazione bancaria italiana), sta rallentando, influenzando negativamente la domanda di prestiti che, nonostante un calo, rimangono superiori ai livelli pre-Covid.

A ottobre 2023, i prestiti a imprese e famiglie hanno mostrato una diminuzione del 3,6% rispetto all’anno precedente. Questo dato, unito alla dichiarazione del vice direttore generale dell’ABI, Gianfranco Torriero, che nega una stretta creditizia, dipinge un quadro di cautela nel mercato del credito.

I prestiti alle imprese non finanziarie e alle famiglie hanno subito delle variazioni in settembre 2023, con una riduzione del 6,7% per le imprese e una leggera diminuzione anche nei prestiti alle famiglie. Interessante notare come, nonostante la diminuzione generale, ci sia stato un incremento nei finanziamenti al consumo, indicando una risposta adattativa delle famiglie al contesto economico.

Leggi anche: Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Sul versante della raccolta, si assiste a una crescita sostenuta nei depositi a lungo termine, a discapito di quelli a breve termine, con un ammontare delle obbligazioni pari a 239 miliardi di euro.

I tassi sui conti correnti hanno mostrato un lieve aumento, raggiungendo lo 0,51% ad ottobre. Anche il tasso sui nuovi depositi a durata prestabilita è aumentato, toccando il 3,57%.

Parallelamente, il rendimento delle nuove emissioni di obbligazioni a tasso fisso ha visto un significativo incremento, arrivando al 4,47% a ottobre 2023, rispetto all’1,31% di giugno 2022.

Reazioni delle imprese e prospettive future

Le imprese, percependo l’incertezza economica, stanno accumulando risorse nei depositi bancari, con un valore che ha superato i 500 miliardi di euro. Questo comportamento riflette non solo la cautela delle imprese, ma anche le ripercussioni delle scelte di politica monetaria della BCE.

Inoltre, l’incremento dei tassi potrebbe avere implicazioni significative sul mercato immobiliare e sul comportamento dei consumatori, con un potenziale impatto sulle decisioni di acquisto e investimento. Le banche e le autorità di regolamentazione stanno monitorando attentamente queste evoluzioni, e le loro future politiche saranno determinanti per l’andamento dell’economia e del mercato del credito.

Richiedi informazioni per Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Il boom di case all’asta: un mercato in crescita che nasconde le difficoltà degli italianiIl boom di case all’asta: un mercato in crescita che nasconde le difficoltà degli italiani

Il boom di case all’asta: un mercato in crescita che nasconde le difficoltà degli italiani

18/11/2023 10:50 - In Italia, molte famiglie preferiscono ancora i mutui a tasso variabile, ma questa scelta si sta rivelando sempre più rischiosa a causa dell'aumento dei tassi d'interesse e dell'inflazione.
Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

18/09/2023 13:19 - L'ultima decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di aumentare i tassi di [..]
Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

05/09/2023 10:57 - Il mutuo ipotecario viene concesso per acquistare o ristrutturare l’abitazione [..]
Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle impreseNuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

26/07/2023 12:28 - BCE e Fed si apprestano [..]
Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rataMutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

20/07/2023 12:38 - Innalzamento dei tassi di interesse sui mutui variabili: scopriamo insieme le [..]
TAGS: mutui, mutuo, tassi mutui, tasso mutuo

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!