Il DDL della Legge di Bilancio 2022, come sappiamo, prevede di estendere l’applicazione del Superbonus 110% fino al 2025 per alcuni particolari beneficiari. L’argomento che attualmente ha destato maggiore contrasto riguarda i nuovi limiti imposti per l’applicazione del Superbonus 110%.
Con l’entrata in vigore del DL Sostegni BIS, a partire dal 26 maggio, è stato approvato un provvedimento che ammette notevoli agevolazioni in favore dei giovani sotto i 36 anni che intendono acquistare una prima casa
Le misure contenute nel Decreto Sostegni interessano significativamente anche i giovani attraverso forme di incentivi per favorire l’acquisto della prima casa. Il bonus spetta soltanto ai giovani non ancora 36enni nell’anno nel quale si stipula l’atto di acquisto della prima casa.
La Giunta Comunale di Palermo ha approvato il documento programmatico destinato al supporto all'abitare per le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà abitativa.
Dopo la lunga attesa durata circa 1 mese e mezzo, il Decreto Rilancio è finalmente arrivato. Si tratta di una misura che nel complesso prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori al fine di fronteggiare la crisi dovuta al Covid-19.
Sono ancora parecchi i dubbi che girano attorno al tanto atteso REM (Reddito di Emergenza), sussidio destinato a tutte quelle famiglie che non beneficiano degli altri incentivi concessi dallo Stato.
La Giunta Comunale di Milano ha approvato il Piano annuale dell’offerta SAP (Servizi Abitativi Pubblici) per il 2020. Si tratta di un nuovo progetto volto ad ampliare l’offerta di alloggi a Milano, che ora attende solo la conferma del Consiglio comunale.
Tra i numerosi Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2020, rientra anche quello che permette di detrarre i costi delle bollette di luce e gas. È disponibile sia per i clienti del mercato libero che per quelli privati.
Proposto un emendamento per l’introduzione del Bonus TARI, agevolazione sulla tassa dei rifiuti per le famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili. Il provvedimento ha già ottenuto l’approvazione da parte del Governo e della maggioranza, ora si deve attendere solo il giudizio della Commissione Finanze della Camera.