Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Reddito di Emergenza: pagamenti spostati a giugno

Reddito di Emergenza: pagamenti spostati a giugno

Reddito di Emergenza: pagamenti spostati a giugnoReddito di Emergenza: pagamenti spostati a giugno
Ultimo Aggiornamento:

Sono ancora parecchi i dubbi che girano attorno al tanto atteso REM (Reddito di Emergenza), sussidio destinato a tutte quelle famiglie che non beneficiano degli altri incentivi concessi dallo Stato.

Il Presidente Conte non ha più menzionato questo discorso durante le sue conferenze stampa. Non si mette comunque in dubbio che il Reddito di Emergenza sarà erogato, però è ormai quasi certo che i pagamenti non avverranno prima di giugno.

Vediamo gli ultimi aggiornamenti.

Reddito di Emergenza: ancora troppe incertezze

Purtroppo il governo è ancora abbastanza indietro con l’organizzazione del Reddito di Emergenza, e troppe famiglie ad oggi non hanno ricevuto denaro dallo Stato.

Non è chiaro chi sarà a beneficiarne e per quanto tempo, a quanto ammonterà l’importo, né chi sarà a gestirlo, se l’INPS oppure i Comuni. Ciò che è certo è che questo sussidio è nato per aiutare tutti quelli che non possiedono i requisiti per ricevere altri contributi o aiuti dallo Stato. Si parla quindi di almeno 2 milioni e mezzo di italiani, ovvero di circa 1 milione di nuclei familiari.

Tra tutte le incertezze, il governo afferma che il REM sarà diviso in due scaglioni di reddito, che lascerà fuori chi già percepisce il Reddito di Cittadinanza.

Previsioni: pagamenti da giugno, da 400 a 800€

Le previsioni degli esperti, che al momento sono solo delle ipotesi, ci danno alcuni dati sui quali possiamo basarci.

La somma che il Governo dovrebbe aver messo a disposizione per il Reddito di Emergenza si aggirerebbe intorno a 1 miliardo di euro, e sarebbe destinato a 2,5 milioni di italiani.

Dovrebbero rientrare tra i beneficiari:

  • I nuclei familiari composti da 1 persona, con ISEE compreso tra 6.000 e 15.000 euro annuali;
  • I nuclei familiari composti da più persone, con ISEE che verrà rapportato in base al numero dei componenti.

Per quanto riguarda l’importo, si parla di una soglia tra 400€ e 800€, in base al numero dei componenti del nucleo familiare. L’incentivo dovrebbe essere erogato in favore dei beneficiari per un tempo di due o tre mesi.

La notizia che sembra più certa, è che i pagamenti non dovrebbero avvenire prima dell’estate. Il REM dovrebbe essere erogato a partire dai mesi di giugno o di luglio. A tal proposito, c’è la possibilità che venga esteso anche ai lavoratori stagionali che quest’estate potrebbero trovarsi in difficoltà per mancanza di lavoro.

Tutto però è ancora da definire. Speriamo di ricevere più aggiornamenti in merito nelle prossime settimane.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euroCrediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

Crediti bloccati: il conto sale a 135 miliardi di euro

18/11/2023 11:45 - In Italia, il fenomeno dei crediti bloccati emerge come una delle questioni più intricate e significative nel panorama economico e fiscale.
Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamentiTributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

Tributi sospesi: attenzione alla scadenza dei pagamenti

18/11/2023 09:40 - Scadenza imminente per il pagamento dei tributi che erano stati sospesi a seguito [..]
IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul redditoIRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

IRPEF 2024: le nuove aliquote e l'impatto sul reddito

17/11/2023 10:16 - Il 2024 segna un'epoca di trasformazione per il sistema fiscale italiano, con [..]
TAGS: famiglie, inps, isee, reddito, Reddito di Emergenza, requisiti, sussidio

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!